(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] dovrebbe la sua esistenza a sant'Eligio, che vi avrebbe costruita una cappella in mezzo alle sabbie nel d'Austria, dal 1513 al 1568 alla Spagna. Ceduta dalla Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] la Corte gli spianarono la via dei pubblici onori. CarloVI lo nominava, appena ventiduenne (1740), consigliere dell'aulico suggello. L'Austria permetteva la rinascita dello stato lombardo, ma per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] fu il primo sultano di quel nome; i sultani ottomani vi soggiornarono a lungo e vi ebbero un grande Serāy (palazzo); Solimano I vi ricevette un'ambasciata di Ferdinando, duca d'Austria, fratello di Carlo V e aspirante al trono ungherese.
Anche Amasia ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] nel 1492-93 era stato alla corte di Carlo VIII, re di Francia, come consigliere momento di aspra tensione con l'arciduca d'Austria Filippo il Bello e l'imperatore attendervi ai suoi doveri di vescovo; e vi rimase sino al 1517, quando, permutata ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] Inghilterra e l'Olanda contro l'Austria (trattato di alleanza di Herrenhausen : ma egli dovette sperimentare che l'imperatore CarloVI si prendeva gioco di lui e non appoggiava questo stato di militari e d'impiegati, organizzato rigidamente, governava ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] strenuo presidio dei protestanti. Inviato da Carlo IX per una azione contro Filippo in rivolta contro Giovanni d'Austria, gli Stati gli Mariéjol, La Réforme et la Ligue. L'Édit de Nantes, in É. Lavisse, Histoire de France, VI, i, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] congiura antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne da CarloVI e che, alla propria morte, nel 1729, lasciò erede il ramo dei D'Avalos principi di Troia. Ricorderemo infine che ai D' ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] agitano per la guerra del "bene pubblico". Insieme con Carlo di Melun e, più tardi, con Gioacchino Ronault, aizzando a intervalli Massimiliano d'Austria e il re di Francia sua legazione di Romagna nel 1490; vi ristabilì l'ordine alla testa delle ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] suoi discendenti, protetti specialmente da Carlo il Grosso, furono invece avversati duca di Baviera e margravio d'Austria, Enrico II Jasomirgott (così figli, Federico I, morto nel 1198, e Leopoldo VI (II come duca; 1194-1230), grande protettore di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica sul marchesato del Finale, già ceduto a Genova dall'imperatore CarloVI. Il piano militare, per cui s'era fatto il trattato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...