MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] avviato alla carriera della marina militare; vi si consacrò con grande passione e subito al conte Gabrio Casati e a don Carlod'Adda, evitava di proposito ogni contatto da Massimiliano, di riconciliare con l'Austria gl'Italiani. Il solo effetto degli ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Settecento. I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri monaci, espulsi a loro volta nel . Dal 1843 al 1881 i certosini vi furono ancora; di nuovo scacciati, vi sono stati recentemente riammessi. La Certosa, ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] così, la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Nel . Ma quando, nell'ottobre del '40, Carlo V cedette a suo figlio Filippo il Milanese giugno 1541 lasciò la corte, e non vi ricomparve che quando divenne re il delfino Enrico ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] 'amministrazione temporale, a nome dell'arcivescovo, vi si esercitava fin dal 1122 da un vicedomino .
Nel 1552, durante la guerra fra Carlo V e il re di Francia, la (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] durante le guerre di religione: Luigi di Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e il duca d'Alba se ne impadronì nel 1572. All'epoca per opera dei Francesi, durante la guerra di successione d'Austria.
Dal sec. XVIII in poi, Mons assunse ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] di Zara contro la dominazione veneziana e vi condusse personalmente un esercito, ma senza successo Carlo IV, Sigismondo, il quale poi succedette a L. sul trono dell'Ungheria. La terza figlia, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d'Austria ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] tombe alamanniche dei secoli V e VId. C. Durante il feudalesimo, 1352 divenne un cantone svizzero. L'Austria tentò naturalmente di riconquistarlo, ma zwingliana: invece la Controriforma che S. Carlo Borromeo, da Milano, appoggiò energicamente ebbe ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] militare di Parma, partecipò alla guerra di successione d'Austria, combattendo in Italia. Si diede poi a studiare cadere in disgrazia di Ferdinando VI, e fu confinato nei suoi possessi; ma riapparve quando ascese al trono Carlo III (1759-1788). L ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III spagnuola contro Venezia, in Nuovo Archivio Veneto, VI (1896); A. Rodríguez-Villa, Ambrosio Spinola, ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] tardi il conte di Palena la riassoggettò definitivamente a Carlo V. Nel 1582, i discendenti del Lannoy vendettero la città a Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, duca di Parma, la quale vi fece innalzare il palazzo Farnese, ove morì il 18 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...