. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] III di Prussia e Francesco II d'Austria. Le sue origini vanno ricercate in essere sottoposto all'approvazione del Parlamento. Né vi aderì Pio VII, il quale comprese trono Carlo X, le grandi potenze, cambiati i tempi, non si trovavano più d'accordo: ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] questa regione si ribellò alla casa d'Austria, associandosi alla rivolta boema, egli Noto è l'episodio: accusato da Carlo principe di Liechtenstein, governatore di in essa, benché il re di Svezia vi trovasse la morte, la vittoria toccò agli Svedesi ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] nel Settecento vi svolsero una fastosa decorazione, che però fece sparire ogni originario carattere, Carlo Sebastiano XVIII e il principio del XIX, per opera dell'arciduca d'Austria Ferdinando e di Eugenio di Beauharnais. La corona ferrea, usata ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] monastero, fondata dai crociati feltrini che vi importarono dall'Oriente colonne e capitelli a Carlo IV di Boemia, che la cedette a Ludovico, re d'Ungheria, e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] di quasi tutto il loro rivestimento terziario; e la creta vi forma per lo più la superficie topografica sotto l'argilla spettasse a Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario e sposa di Massimiliano I d'Austria. La morte di Maria di Borgogna ( ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] E così, quando Warbeck apparve in Irlanda nel 1495, non vi trovò appoggio e dovette recarsi invece in Scozia, dove fu figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di Castiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani di E., ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] V, 7781). Albingauno, che ha memorie cristiane del sec. V e del VI, divenne, alla metà del sec. V, sede di vescovado.
La città galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che Carlo Emanuele I, durante la ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] si tenevano placiti come a Cavalese, e vi concorrevano anche i regolani di Predazzo; e con Lodovico di Brandeburgo e Federico d'Austria, e rimasero in vigore sino i Fiamazzi trovarono nell'illustre giureconsulto Carlo A. Pilati uno strenuo difensore. ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] alleò con Carlo Emanuele I di Savoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca recasse di persona in Aragona, e vi facesse giurare il principe Baldassarre, il figlio, il celebre don Juan José d'Austria. Nel 1647 si ribellarono Napoli e ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] Nicolò Torriani, che militò sotto le insegne di Carlo V.
Storia. - Gradisca è menzionata per base massiccia del Castello e vi eresse il palazzo del Capitano, maschile, la contea dovesse ritornare alla casa d'Austria (12 marzo 1647). Ma gli Eggenberg ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...