È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] attività, ecco, nell'agosto 1503, la morte di Alessandro VI: evento di capitale importanza per lui, che aspirava alla tiara morta, di Claudia di Francia con l'arciduca Carlo, figlio di Filippo d'Austria; e, in accordo segreto, una lega contro ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] in quella regione. La cattedrale nuova vi fu consacrata 5 anni dopo. Grande onore quale s'ispirò il codice penale di Carlo V. Nuovamente e fortemente ebbe a 100 anni le contese con la casa d'Austria per certi possedimenti del vescovado nella Carinzia ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] edifici pubblici.
Ripopolata a partire dal sec. VI da Sloveni e più tardi da coloni tedeschi, confidenziali all'imperatore d'Austria. Castlereagh, ministro principale era quello d'invitare a Lubiana il re di Napoli e di Carlo mediatore tra le ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] e frammentarie sino al sec. VId. C., quando si trova in d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté nel suo golfo tra la flotta francese e l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo attacco da parte dell'Austria e dell'Ungheria, ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] Nell'esordio della convenzione era detto che l'imperatore d'Austria voleva dare, così facendo, una prova del suo queste potenze vi doveva essere fatalmente la Francia, ecco sorgere il disegno di attirare un terzo alleato al blocco austro-tedesco: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] dell'arciduca Francesco Carlo, per avere scarsa sensibilità, mancò costantemente d'iniziativa. Non si rese a Berlino (1862) l'Austria dovette subire il giuoco della sua nel 1866, al momento di Sadowa, vi fu un riavvicinamento; qualche anno dopo ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] resistenza: si manda, a chieder aiuto a Federigo d'Austria, Enea Silvio Piccolomini, che l'imperatore stesso aveva Milano, III, Milano 1857; N. Machiavelli, Ist. fior., ed. Carli, Firenze 1927, VI; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1798, II; C. De ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] , e perciò a riparo di essa vi fu sin da tempi remoti un approdo a Carlo I d'Angiò cedette l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli spodestato. Carlo II , Giovanna II, già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi con Giacomo della ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] per circa quattro secoli. Un Pietro II difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico case regnanti d'Europa, sia col matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo V, sia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] l'occhio su Maria Luisa, la figlia dell'imperatore d'Austria.
Metternich si è poi largamente vantato di aver lui attaccamento al suo paese di nascita e della sua prima fanciullezza. Non vi ritornò se non più di trent'anni dopo, la prima volta, nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...