FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] bolla d'oro di Carlo IV. Dal sec. XVI, elezione e incoronazione avvennero, entrambe, a Francoforte; l'ultima incoronazione vi ebbe , dove risiedeva il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa di S. Paolo teneva le sue ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] liberazione del territorio. Un'azione vittoriosa contro Carlo Emanuele I (1600) aggiunge al regno d'Europa, tale che risultasse impossibile l'egemonia della casa d'Austria. . di J. H. Mariéjol (V e VI della Histoire de France del Lavisse). Non mancano ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] pericolo e dannose incursioni subisce soltanto nella guerra di successione d'Austria, quando, posto tra i Sardo-austriaci e i cessione di Nizza alla Francia, Carlo III, viste vane le proteste perché le due città libere vi sono comprese, s'induce ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] e già nell'epoca romana vi fioriva l'industria dei prodotti Arras del 1435, che pose fine alla guerra tra Carlo VII re di Francia e Filippo il Buono, duca di l'opinione del loro signore, Massimiliano d'Austria, vedovo di Maria di Borgogna, allora ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] conventus iuridicus e nel tempo di Augusto pare vi risiedessero vexillationes delle legioni IV, VI e X; al tempo di Nerone tutta la guerra di successione, prendendo a sostenere la causa di Carlod'Austria; ma il giorno della vittoria Filippo V le ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Salinguerra II contrastarono agli Estensi l'autorità su Ferrara.
Azzo VI (morto il 1212) fu una grande figura politica: anche .
I diritti della casa d'Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754- ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca di Lorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia aeree stabilivano che l'Austria non potesse avere aviazione militare.
Parte VI: Sanzioni contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] sotto Carlo VII (1422-1461) tornarono ad essi vantaggiose, giacché non vi s'incontrò opposizione di forze artistiche locali. In Austria, i Fiamminghi estesero il loro dominio alquanto più tardi: quando, passata la Borgogna a Massimiliano d'Austria ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] lo stile del Gugerat. Qua e là vi sono templi indù o moschee maomettane fra e il territorio di Bombay furono ceduti al re Carlo II come dote di Caterina di Braganza (1661) della successione d'Austria, dei Sette anni e dell'indipendenza d'America, non ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Alla fine del sec. XI regnando Alfonso VI, vi è trasferita anche la sede vescovile di Auca. regno del suo figlio e successore Carlo V, Burgos prende parte attiva alla , quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...