GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] specie nella letteratura medica (p. es., Galeno, VI, 187; Oribasio, X, 7, 18); e III d'Aragona il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò d'Italia, Francia, Svizzera, Austria e Germania; pelli ottime di agnello forniscono l'Italia, la Francia, l'Austria ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] un movimento fantastico è la navigazione interna. Nel 1932 vi entrarono 190.581 navi fluviali di 32.843.251 Santa Rosalia dell'architetto italiano Carlo Giovanni Francesco Giudice, nato a la dovette rendere a Massimiliano d'Austria. Nell'aprile 1572 la ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da Filippo II a Jacques Jonghelincx d sportelli data dal 1510). Di Jean Provost vi sono il Giudizio universale (1525) e Il della città contro Massimiliano d'Austria, erede dei duchi di ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re a funzionare regolarmente, il B. vi svolse con una serie di vigorosi Napoleone III l'appoggio dei governi d'Italia e d'Austria. L'acciecamento dei circoli di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] regnò nella prima metà del sec. XVII. L'artista vi incise il proprio nome: Kan Atem.
Epoca medievale in del sec. XI (v. fig.); il re Carlo V di Francia (sec. XIV) ne fece re di Polonia, mentre a quella d'Austria lavorarono, sullo scorcio del '500 e ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] Seconda casa d'Orléans. - Nel 1392 il secondogenito di Carlo V, Luigi I, ricevette dal fratello, il re CarloVI, il ducato d'Orléans, provocato dal generale Boulanger. Sposò l'arciduchessa d'Austria, Maria Dorotea Amelia, ma non avendo lasciato ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Francia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di CarloVI: soldatesche di ventura, prima che Massimiliano d'Austria le disciplinasse militarmente nelle bande dei lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlod'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] si protrae all'infinito, logorante, monotona. F. vi profonde uomini e denaro. Compie prodigi di abilità e 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca di Savoia. Da Eleonora d'Austria, sorella di Carlo V, sposata nel 1530 per suggellare la pace con la ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] case di legname; di questo modo di costruire però non vi era più traccia nella prima metà del Seicento. Nella pianta degli Scaligeri, di Carlo di Boemia, del marchese di Brandeburgo, dei Carraresi, di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] in specie nel Brabante) proprio a G. Carlo V decise, nonostante consigli avversi, che il Bassi dalla soldatesca spagnola. Tuttavia non vi è alcuna prova che in quel d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...