Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] prima metà del sec. IV a. C. vi calarono i Celti, i quali soggiogarono una parte degl Kotromanić si unisce, Mladeno cerca rifugio presso il re Carlod'Ungheria; ma il re lo fa prigioniero e dà nome dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, per mezzo ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di successione d'Austria, svoltasi dal 1740 al 1748; e non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l' importanti. Anzitutto fu riconosciuta la Prammatica sanzione di CarloVI, che istituiva erede della monarchia asburghese la figlia Maria ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] città di Digione. Fra il I e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò i primi martiri (S. Sinforiano, S. Benigno , quando Carlo VIII passò, invece, a nozze con la duchessa di Bretagna; di qui la guerra con Massimiliano d'Austria; col ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] D'Althan, vedova del favorito dell'imperatore. A Vienna giunse il 17 aprile 1730, e vi rimase fino alla morte, sotto CarloVI Salza, La lirica dell'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] 'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla d'Oriente: costituì infatti la dote della seconda moglie di Manfredi, Elena. Carlod Corfù fra il governo serbo, che vi si era rifugiato dopo l'invasione della ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Le atrocità e le spogliazioni continuarono, nonostante le ambascierie a Carlo V. Nel 1871, fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si stabilì l'udienza reale per l'Abruzzo ultra: ma tutto ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] cardinale nel 1378, fu partigiano di Urbano VI. Morì nel 1380.
A nuovo splendore Ludovisi (1622), e Palestrina fu acquistata da Carlo Barberini (1630).
Il conflitto con Paolo IV quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e 7.000 quintali di uve comuni. Fiorente vi è perciò l'industria delle macchine e degli Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione di Spagna e successione d'Austria ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] alla volta di Sciaffusa nelle terre del duca d'Austria.
La fuga di Giovanni XXIII cagionò un serie dei papi romani. Allora Carlo Malatesta in nome del papa legittimo principale alla riforma, era vacante, ma vi era lotta fra i cardinali e la ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] a Nancy, allora piccolo villaggio. Sotto la casa d'Alsazia, nei secoli XII e XIII si consolida il CarloVI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...