MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo collegio, eretto nel 1729 per eseguirvi i saggi degli alunni. Vi agirono come autori e maschile di casa d'Este, alla Restaurazione il ducato passò nelle mani di Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] inventario incompleto si trova in Mazzatinti, Inventari, VI,1-8. (V. tavv. XXIII a 774 questa venne donata da Carlo Magno alla Chiesa insieme con veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] gennaio (8°) e in luglio (24°,1). Vi dominano generalmente i venti di NO.; nell'inverno sono in legno intagliato e dorato con pitture di Carlo di Rosa da Bitonto (sec. XVII) arbitrato dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, rimase agli Spagnuoli.
Con ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del quale ultimo, per i molti affluenti che vi manda, è nell'insieme una dipendenza idrografica; che il successore di Carlo Federico, il granduca Carlo (1811-1818) passasse, i piani, preparati dall'imperatore d'Austria, per una confederazione di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del Gesù, il mausoleo di Barbara d'Austria, seconda moglie di Alfonso II attribuito Nel sec. XVII tenne il campo Carlo Bononi con quella sua maniera aperta tra 1184), la nipote Marchesella, sposa di Azzo VId'Este, gli portò in retaggio il dominio ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] o da proibizioni regali come quelle di Carlo V e di CarloVI. Nuove fogge poi compaiono, come gli : 4,3 milioni di paia), la Svizzera, la Francia, l'Austria.
Grandi mercati d'importazione sono l'Irlanda (nel 1928, importazione 4.5 milioni di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] monumenti ricordiamo quello di Margherita d'Austria, iniziato su disegno di greca, nel 1791 ebbe rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, , aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] li agitavano per l'esclusione dell'Austria, vi accedettero il 30 agosto 1609 origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I di Savoia aveva rappresentato l'elemento in nessun modo i nemici della casa d'Austria e dell'impero. Ma il Richelieu ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] se non si potesse mantenere l'accordo, e pertanto la questione fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinando d'Austria, imperatore dopo l'abdicazione di Carlo V, suo fratello: ed è notevole ch'egli proponesse una soluzione provvisoria conciliante ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] recarsi al servizio dell'imperatore d'Austria Massimiliano II; trattative, queste, prosternazione dell'autore verso il figlio di Carlo V è espressa, anche questa volta, voci e una a 5; nella ristampa del 1596 vi si aggiunse la messa Ave Maria, a 6 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...