Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sono da notarsi le parti molli e quelle dure. Fra le prime vi sono la polpa, il periostio e la gengiva; le seconde comprendono lo (tav. CLXXII, 4): fondata nel 1580 da Carlod'Austria con cavalli del Polesine introducendovi poi andalusi, napoletani ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI possa far contratti nei mercati di Anversa. Di Spagna vi vengono uve secche, aranci, olive, vino, guadi, breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Casciano
Si può dire che la Romagna sia costituita dai fiumi che vi scorrono e che hanno finito per dare una forma a tutta la nella guerra di Successione d'Austria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austro-Sardi contro gli Ispano- ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; 1735, data dall'incoronazione di Carlo Borbone: e fu bianca con affiancati recavano le armi rispettivamente d'Austria e d'Ungheria. Lo stendardo imperiale ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] esempio dei genitori o dei parenti (Vitr., VI, praef., 6). Questo risulta in modo d'Orvieto, Roma 1891; A. Gatti, La basilica petroniana, Bologna 1913; P. Egidi, Carlo I dd'un titolo universitario, altri sottopongono ad esame i candidati.
In Austria ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] solo il versante occidentale, con Fianona, vi apparteneva), a settentrione col Carso, sicché lotte, si dava ai duchi d'Austria, che promettevano di rispettare la per la storia d'Italia, v. particolarmente i lavori di G. R. Carli, Della costituzione ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] la medaglia al valore, lo stesso re Carlo Alberto istituì la "menzione onorevole" sostituita d'Oriente 1855-56"; "Guerra contro l'Impero d'Austria, 1859"; "Cacciatori delle Alpi"; "Campagna d mm. 33; sopra da un lato vi è effigiata la croce di Savoia ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nel 1353, su invito dell'imperatore CarloVI, vediamo costituita la cosiddetta decapoli d'Alsazia, cioè la lega offensiva e l'Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la guerra; ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ogni semestre, e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore sottomettevano al papa. Nell'estate 1448, Carlo VII di Francia mandò a Roma un' ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di Pasqua; quando non poteva, vi si faceva sostituire da un suffraganeo. Carlo IV imperatore (morto nel 1358); poi, a Lodovico della Torre (morto nel 1365), che non era riuscito a tenere in freno le ambizioni di Rodolfo di Asburgo, duca d'Austria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...