CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di un potente e fedele alleato degli Asburgo com'era Cosimo I, andava al IV, Carlo Borromeo, e, in misura minore al cardinal Marco d'Altemps.
Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. ital., VI (1847), t. XII, passim; G. Duruy, Le cardinal C. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] strettamente collegate con la rivalità tra Asburgo e Valois per il predominio in marginale alla corte francese. Essa vi si adattò con molta delicatezza evitando vedersi negata da Carlo IX la dignità ambita spinse il duca d'Alençon a legarsi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il dipinto di Atene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in basso a Carlo V, suo legittimo erede. Alla base della finta balaustra, Apollo e le Muse intonano il canto per gli Asburgo i gruppi di angeli musici che vi si affacciano, e, al di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] apertamente in favore dell'Asburgo: restava certa soltanto situazione, Firenze elesse a signore Carlod'Angiò duca di Calabria, che 323-65; Id., C. C. degli A. in Lunigiana, ibid., s. 3, VI (1891), 2, pp. 301-572; Id., C. C. e i lucchesi di parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] d' politica estera, vi si può Carlo IV da un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna per sentimento e per convinzione, egli avvertiva però la necessità di non cadere nell'eccesso opposto, di non consegnarsi agli Asburgo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] del clero (15 gennaio 1516), vi celebrò un sinodo nel 1519 per Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V (1538), Papato e principi italiani nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, in Carlos V y la quiebra del ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Carlo Sereni di indurre i Turchi a battaglia campale, "facendo conoscere quanto poca speranza vi alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate les conseils de guerre il a toujours été d'avis de ne rien hasarder" (in Braubach ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] legava agli Aragona e poi agli Asburgo di Spagna, lo destinavano a uomo politico siciliano del Cinquecento, Carlod'Aragona Tagliavia duca di Terranova, insidiosissime, riuscì a scalzare la fiducia che l'A. vi godeva. "Di qua si diede principio, a chi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] nuovo imperatore Carlo V, schierandosi così dalla parte del partito asburgico in Curia. 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l' all'obbligo di pronunciare la sentenza.
Vi riuscì, ma solo al prezzo di deludere ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Alberese e della Badiola, appartenute agli Asburgo-Lorena, si batté per la d'azione, fusosi invece nel Partito socialista italiano di unità proletaria), vi 1979, pp. 3-11; G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, 58, 224; ...
Leggi Tutto