PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] d’Asburgo-Lorena e la moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo , ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VI, Patavii 1968, pp. 38, 46; VII, Patavii 1968, p ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] VI, il duca mandò a Roma suo figlio Ercole per le congratulazioni ed insieme vi da Clemente VII e il 9 novem bre da Carlo V. Solo dopo molte insistenze e dopo che anche di Colonia all'elezione di Ferdinando d'Asburgo a re dei Romani e mandò al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] declinante potenza spagnola. Con gli Asburgo Venezia intratteneva da tempo amichevoli relazioni problemi economici.
Gli sforzi di CarloVI per incrementare il commercio di signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] presso la corte dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo a Vienna, partì da Roma il 22 inaugurata il 17 maggio 1637 e il cardinale vi celebrò la prima messa, ripetuta il 10 da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] 'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania al termine nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, il quale per la l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, n. 330; III, ibid. 1883, l. viii, n. 60, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco II successore del padre Galeotto. Nel 1495 fu nuovamente al soldo di Venezia nella lega organizzata contro il re di Francia Carlo altrimenti io vi avviso, che ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. Le trattative a tale scopo erano II, Ostiglia 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad Indicem; R. Quazza, Mantova attraverso 2 secoli, Mantova ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] , di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo (novembre 1549), e riferì in Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2003, ad indices; C. Promis, Biografie ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò un con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] D. svolse il delicato compito di fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlod'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo . Catalana, VI, pp. ...
Leggi Tutto