PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] sull’operato di Clesio, al quale sono dedicati i libri VI-XII, riesce a dipingere con vivacità, seppure da una ; è giocato tutto sull’identificazione fra Cneo Pompeo e Carlod’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di a Vienna. Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’imperatore, degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII, VI, 1922, pp. 115-125.
M. Tosi, Il Torneo di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] a Palermo dall'inviato del nuovo re Carlod'Asburgo, il quale solo formalmente confermò i poteri Regno, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Carlo Roberto Dati e Lorenzo Magalotti, suoi corrispondenti privilegiati.
Nel 1658-59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo di Firenze, VI (1981), pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] pure favorevoli alla spedizione di Carlo VIII, aderire alla Lega santa Trivulzio abbandonò Milano e due giorni dopo vi fece ritorno il Moro. Il giorno successivo doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo di Parma , a cura di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 97-118). Le Facchino (1839-45) diretto da Carlo Malaspina. Fu socio corrispondente della Crusca ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] dalla discesa di Carlo VIII, ritroviamo, nel e di scoraggiare le mire di Massimiliano I d'Asburgo, che condizionava i suoi aiuti a Pisa II, Venezia 1827, p. 263; V, ibid. 1842, p. 280; VI, ibid. 1853, p. 16; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] la minaccia di Cesare Borgia. Il B. vi si trattenne per tutto il mese di novembre matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono di fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 a Ferdinando. Il 18 ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] beato Giacomo Salomoni e a Sannazaro (VI, 1), come spesso ai fratelli Bentivoglio del 1519, 1529 e 1530 di Carlo V, al quale il F. rivolge (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 (4632), c ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Milano, collezione privata, già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a dalla moglie e cara ai Vannutelli, il L. vi si trasferì con la famiglia e qui morì ...
Leggi Tutto