GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] non è certo se vi portò una sua stamperia o di Orvieto, che fu affiancato da Carlo Bilancioni, che poi lo sostituì in Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi il C. auspicava (d'accordo con lo Scopoli) Ghisalberti), indusse gli Asburgo a favorire l' p. 165; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 191 (con ulteriore bibliografia); Diz. del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d giovane principessa Asburgo che, , 1533-1559, a cura di L. Cardauns, V-VI, Berlin 1909, ad ind.; Correspondance du cardinal François Tournon ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] un viaggio a Roma: vi frequentò l'accademia del nudo e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la senesi, Maestro Alberto da Bologna, Re Carlo e le due giovinette, Calandrino emonna Tessa Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Giovanni Nicolò nel collegio modenese "S. Carlo", dove rimase sino all'estate del 1749 Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D giuramento" (Genova, Biblioteca universitaria, B.VI.9, c. 90). Infine fu incoronato ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] solo due condanne capitali e per molti vi fu l'assoluzione.
Senza voler sminuire uno strumento della normalizzazione voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco servire con pari lealtà Carlo. II, il duca d'Angiò, l'imperatore d'Austria. Seppe, con ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] si dolse che non vi avesse collaborato P. asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse parte alcuna, e a protagonista d'eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] l’attività politica, i Pallavicino vi si dedicarono sempre con poco interesse a favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate ai un asiento di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Berni e G. Fracastoro. Vi intervenivano, nondimeno, anche G. Carlo V o, almeno, ottenere la sua neutralità in caso di un attacco francoottomano ai domini asburgici Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto