ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] a Roma per il conclave seguito alla morte di Alessandro VI. Ostilissimo agli Spagnoli, ai quali non sapeva perdonare il Roma per recarsi nei Paesi Bassi a rendere omaggio a Carlod'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] cui il programma riformista del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando in tutta la sua Cugnoni [Roma 1882], Roma 1981, I, pp. 21, 89, 100; J. Gendry, Pie VI, savie, son pontificat (1717-1799) Paris 1906, I, pp. 455, 457-8; I. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] suoi spostamenti durante la guerra contro Carlo V, e in particolare nella campagna di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per tale missione (partiti da Venezia il 25agosto, vi tornarono in ottobre) di cui resta traccia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. Il il F. aveva dipinto scene di Carlo Magno in trono e i paladini a , Un indice ragionato, in Musei ferraresi 1975/76..., V-VI (1977), pp. 145 s.; Lachiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] fin dalla presa di Lucca nel 1314 vi aveva esercitato l'ufficio di podestà ottenuto dall'antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina a suo vicario in infastidì infine lo stesso Carlo, che licenziò i contendenti. Ma il D., "stando per ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e , come legato per accogliere Maria Anna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava comportava l’obbligo di residenza, vi acquistò una casa di modeste dimensioni ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca di Lorena e Beatrice dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi Chigi, A.III.54, cc. 666-718; B.VI.103; G. Urceoli, Consultationes forenses rerum praticabilium et ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] nominato dal governo, con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett. 1831, relatore della Congregazione provinciale portafoglio; ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli Austriaci, si dimetteva con ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] sua carriera di diplomatico. Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel 1696 l'H. fu solenne ai Frari (6 febbr. 1712) per l'incoronazione di CarloVI, e alle feste. Gli scandali di cui fu protagonista, lo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Stato di Milano che vi mandò un presidio spagnolo. d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo s., 155; Docc. circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim ...
Leggi Tutto