MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, da Muratori (Rime varie di Carlo Maria Maggi, sacre, morali, vita milanese del Seicento, in Riv. italiana di letteratura dialettale, VI (1934), pp. 96-102; M. Capucci, Lettura del ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e di dedicarlo al duca Carlo Emanuele di Savoia in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i Cesare d'Este godeva dell'appoggio dei granduca di Toscana, di cui era cognato. Ma vi era un altro ramo di casa d'Este ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] d'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo governatore di Milano don Carlod'Avajon; la sua biblioteca G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 497; A. Lamo, Discorso intorno ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] però notizie sicure), quando il pontefice Clemente VII incontrò Carlo V ed ebbe luogo l'incoronazione imperiale.
A Bologna nel della corte di Ferdinando d'Asburgo: già a quel capitolo sugli uomini illustri che vi sono nati, compresi i contemporanei ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] fra membri delle due casate. Carlo I d'Angiò si rivolge al C. chiese ed ottenne prebende in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifacio di Cocconato (in seguito rivolte al nuovo imperatore Rodolfo d'Asburgo nel novembre-dicembre del 1274 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] primo volume, dopo la dedica a Carlo Alberto, il G. metteva acutamente in di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842).
Fonti e Bibl.: Per vita italiana, Torino 1878-95, I, pp. 117-118; VI, p. 142; VIII, p. 521; A. De Gubernatis, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] prevista dal contratto di nozze di Carlo Martello con Clemenza d'Asburgo. Lo scoppio dei Vespri siciliani, d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 506; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, IV-VI ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] solennemente la propria fedeltà al nuovo sovrano Carlod'Asburgo. Il 15 marzo, rispondendo alle sollecitazioni dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 144 s.; VI, ibid. 1929, p. 405; VIII, ibid. 1933, p. 9; A. Saitta ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] ottennero dall'imperatore Rodolfo II d'Asburgo un nuovo stemma.
Paolo il opera più importante di Giacomo, che vi lavorò tra il 1652 e il 1658 per Giacomo il Giovane e Pietro); 544 (per Giuseppe Carlo); H. Hammer, Die bildende Kunst in Tirol und ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] con Egidio Delfini, che era il candidato di papa Alessandro VI al generalato e che pertanto non poteva non risultare eletto soprattutto con la sua devozione a Margherita d'Asburgo, già tutrice del giovane Carlo. Al termine delle discussioni il duca, ...
Leggi Tutto