FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] come musico del Concerto palatino di Bologna e vi rimase fino al maggio 1598. Fu cantore occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca anche a quando due anni dopo il principe Carlo salì al trono confermò al musicista ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] combattuta contro Rodolfo d'Asburgo. Si può, , I, Napoli 1950, ad ind.; III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955 Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad ind.; V. Amico ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza di Carlo Alberto. In vi si trattenne fino ad aprile, anche perché si trovò di nuovo in cattive condizioni di salute. In questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] che soccorre Rodolfo d'Asburgo durante la spedizione le statue che la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica ha finora accolto and the language of revelation, in The Sculpture Journal, VI (2001), pp. 10-20; H. Economopoulos, La reliquia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] movimento. Nel 1691 si recò a Roma, su invito dei figli, ma non vi si trovò bene; tra l'altro, molte delle sue vecchie conoscenze erano ormai si era schierato a favore dei diritti di Carlod'Asburgo sulla Corona di Spagna e aveva subito ritorsioni da ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] nel maggio 1552 da Carlo V capitano generale di 4 1552 il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di , XLV(1938), pp. 101-172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 s., 523, ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] strategia familiare. All'avvento degli Asburgo l'E. si schierò per la pace fra Filippo V e l'imperatore CarloVI, la quale stabiliva, fra l'altro, di De Gregorio marchese di Squillace, segretario d'Azienda. All'origine della questione stava ancora ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] soglio pontificio di Leone X, fino al 1519, quando Carlod’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono il periodo di massimo splendore , i suoi servigi ai francesi. Con l’elezione di Adriano VI (9 gennaio 1522), Alberto, come chiarì egli stesso in una ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] apprezzare il C., tanto che una richiesta di Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. dal seducente perché la diplomazia pontificia non vi si impegnasse con tutte le proprie tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo, infatti, egli non solo sostenne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Po in compagnia del Florimonte, che vi si trattenne poi in attesa del a Massimiliano d'Asburgo. Nel 259rv, 274, 281, 297, 306, 3115; lettere del Beccadelli a Carlo Gualteruzzi dove si parla del C., in Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto