PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e di Borbone 1737-65) e nei nuovi dibattiti politico-economici europei. Vi contribuì, tra i primi, il Della decima di Giovanni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Sforza (sorella del duca e nipote di L.) e Massimiliano d'Asburgo, il "re dei Romani", celebrate per procura nel duomo milanese Toscane, a cura di A. Desjardins, I-VI, Paris 1859-86, ad ind.; Id., La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal ) il 26 maggio 1533,nobile dell'Impero da Carlo V (G. Occioni Bonaffons, Notizia dell'archivio inizio del 1508 Massimiliano d'Asburgo aggredì la Repubblica e il D. - assieme col ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] vi sono commissioni speciali, ma si limita, se "ha alcun dubbio", a sollecitare il "parere d che Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. 1584 e nella venuta del… arciduca Carlod'Austria, Fiorenza 1569; G ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il 23 ott. 1556 il cardinale Carlo Carafa, nipote del pontefice (Nonciatures matrimoniale con Caterina d'Asburgo, sia il 76; Calendar of State Papers... Venice, a c. di R. Brown, V-VI, London 1873-84, ad Indices; Lettres de Catherine de Médicis, a c. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Favoriti, segretario delle Lettere latine e della Congregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici ed entrò al servizio del cardinale favorevole alle pretese di Carlod'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di vanificare ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse farsi vedere. A metà agosto il principe Carlo di Boemia si mosse dall'Italia per portarsi degli stipendiari tedeschi del re di Boemia, e vi si attestavano. L'8 marzo l'E. ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ristretta, il nuovo statuto, approvato da Alessandro VI il 7 aprile dell'anno seguente. Al gloriosae, era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano e card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di Luigi XII, ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 'architetto Friedrich Gilly e il pittore decoratore Carl Gropius fino in Francia. Si fermò a di Nicola di Bernau e Rodolfo d'Asburgo che offre il suo cavallo Istituto Catel, in Bonifazio, p. 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] formale obbedienza.
Il 31 marzo 1495, mentre Carlo VIII si trovava a Napoli, Alessandro VI stringeva una lega contro la Francia con gli altri Stati italiani, con la Spagna e con Massimiliano d'Asburgo. Il 12 aprile il C. pronunciò solennemente ...
Leggi Tutto