FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] vi sono commissioni speciali, ma si limita, se "ha alcun dubbio", a sollecitare il "parere d che Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. 1584 e nella venuta del… arciduca Carlod'Austria, Fiorenza 1569; G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] i Medici, gli Asburgo, gli Hohenzollern, avevano organizzato laboratori, soprattutto alchemici. Vi lavoravano alchimisti e 15 luglio 1662, l'istituzione fu riconosciuta da Carlo II d'Inghilterra. Nonostante il diritto di nomina del presidente ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il 23 ott. 1556 il cardinale Carlo Carafa, nipote del pontefice (Nonciatures matrimoniale con Caterina d'Asburgo, sia il 76; Calendar of State Papers... Venice, a c. di R. Brown, V-VI, London 1873-84, ad Indices; Lettres de Catherine de Médicis, a c. ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una che all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo; ried.: Venezia, Gardano, 1684 doc. cit. in Cenni storici, 1833, p. VI nota 9), Accademia: qual ferisce più la lingua ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] i principali personaggi che vi sono raccolti: l'imperatore Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II re di Boemia, Filippo III re di Francia, Enrico III re di Navarra, Pietro III re d'Aragona, Carlo I d'Angiò, Enrico m re d'Inghilterra e Guglielmo VII marchese ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Favoriti, segretario delle Lettere latine e della Congregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici ed entrò al servizio del cardinale favorevole alle pretese di Carlod'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di vanificare ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di fonti rientra la notizia tramandata da Carlo Ridolfi (1642; 1648, 1914) di tra le prime opere che il pittore espose in Merceria vi erano anche «due ritratti, di se stesso con un dall’imperatore Rodolfo II d’Asburgo giunse la richiesta di ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di Carlo V a Gand che diceva di haver ivi in seno» (Firpo - Marcatto, 1981-95, VI, p. 20 s.). Papa Ghislieri non tardò a promuovere nuove indagini sul suo ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ristretta, il nuovo statuto, approvato da Alessandro VI il 7 aprile dell'anno seguente. Al gloriosae, era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano e card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di Luigi XII, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] dall’ottobre del 1401, per conto del re di Francia CarloVI, ai servigi del quale Gregorio era passato dopo la laurea 1452 in occasione della visita a Firenze dell’imperatore Federico III d’Asburgo, che gli conferì il titolo di conte palatino e gli ...
Leggi Tutto