Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Massimiliano d’Asburgo in Costantino, che sua madre si faceva chiamare Elena4.
Al nipote di Massimiliano, Carlo V, ’adempimento dei loro doveri, e di punire coloro che non vi si attengano. Così il pio imperatore Costantino sedette per giudicare ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province napoletane, lx, 1935.
Carlo di Borbone, dal 1734 re di Napoli, vi
VIENNA. - Le collezioni risalgono a quelle degli Asburgo.
Leopoldo Guglielino trasferì le collezioni a Vienna nel 1656 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] l'imperatore Rodolfo II d'Asburgo trascurano le loro funzioni van Helmont, nel 1660 sarà il re Carlo II in persona a ricondurre dalla Francia grasso della terra ("pinguedini terrae": Genesi, 27, 28), vi produce non solo i fiori, ma tutte le cose. È ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di una pianta di Ginevra che quegli vi aveva portato. Ammise pure, e fu sulla chiamata dell'arciduca Mattia d'Asburgo come governatore delle province . sulla Svizzera e sulle imprese di Ginevra di Carlo Emanuele I., in Arch. stor. della Svizzera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 1543 con Carlo V) il matrimonio tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, la ripresa a lui più prossimi e per i funzionari del seguito. Non vi nominò invece i quattro figli: Anna, monaca nel convento domenicano di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] minorenni di Manfredi furono incarcerati a vita da Carlod'Angiò: Enrico morì per ultimo, dopo cinquantadue 1495. Con Rodolfo d'Asburgo la monarchia tedesca giunse cattedrale di Palermo, con i sarcofagi di Enrico VI e di Federico II. Fra questi due ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] opera di Giulio II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette Allorché le tre collezioni inglesi (quella di Carlo I e le raccolte Arundel e Buckingham) appartenuti a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità acquistate tramite ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 107 milioni erano i messicani. Al terzo posto vi era la Colombia con 46 milioni, quindi l' con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] alla fuga dall’arrivo delle truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Il dedicato all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, venne pubblicato il 25 ha letto nel giornale di bordo dello zio, che vi si era recato due volte (ibid., p. 261 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] d'Este, Burgos, 18 luglio e Valladolid, 9 ag. 1524: ibid., pp. 185 e 189). Nell'agosto 1526 vi furono i primi segni che Carlo (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele Filiberto); in cambio Carlo V avrebbe subito preso in consegna ...
Leggi Tutto