Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] in particolare, derivava dalle gare di corsa che vi si svolgevano su una distanza fissa (lo stádion reggia di Leopoldo I d'Asburgo nella seconda metà del Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena risparmiò perché Tanucci, il giurista toscano ministro di Carlo III di Borbone re di Napoli, avvenire nello stato di natura l’Italia, cioè nullius, e vi faranno tutte le comedie e tutte le tragedie e tutti li ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 16 febbraio 1469, Federico III d'Asburgo concede al Collegio dei fisici la genti e la varietà dei popoli che vi confluiscono" (69).
La peste, in effetti Opere manoscritte e a stampa, a cura di Carlo Maccagni, Venezia 1985.
8. Angelo Ventura, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] re dei Romani Massimiliano d’Asburgo; se questi fosse venti anni», xxvi 19, contati dalla discesa di Carlo VIII nell’agosto 1494; il riferimento a Luigi Alla fine di agosto, M. si recò a Venezia (vi si trattenne fino al 15 sett.) per conto dell’Arte ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] chiaro solo con i cronisti che conoscono gli Asburgo: v. in partic. il Chronicon di pp. 363 e 367), e vi legge l'affermazione di una volontà Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, e quello tedesco della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte più facilmente sostenibile se non vi fossero stati tanti militaristi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] seguito di Luigi I d'Angiò, che contendeva a Carlo III d'Angiò Durazzo la fra Casimiro di Polonia e Elisabetta d'Asburgo, si recò a Cracovia dove la , Padova… 1987, in Le Venezie francescane, n.s., VI (1989), pp. 31-60; G. De Sandre Gasparini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare numerosi cittadini , Filippo Melantone (1497-1560) fece sempre in modo che vi fosse una lezione su Plinio, dedicata esclusivamente proprio al Libro ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] presso Rodolfo II d'Asburgo, per congratularsi della D. ebbe pure l'occasione di entrare in contatto diretto con il prelato più famoso della Controriforma, Carlo degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, VI, Firenze 1862, pp. 350 ss. e riedita ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Irlanda nel 1578 e fu costretto a tornare in Portogallo. Vi riuscì nel luglio 1579, attestando il suo contingente spagnolo ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, dei conventi della Boemia ...
Leggi Tutto