URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] de Boulogne. Qui seppe della morte di Innocenzo VI (12 settembre) e il 28 dello stesso respingere le grandi compagnie – al nuovo re Carlo V, con il quale ebbe molta consuetudine osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] per Carlod'Angiò rese naturalmente problematici i rapporti del papa con l'eletto imperatore romano Rodolfo d'Asburgo, Romae 1980, pp. 261-264; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VI, pp. 250 s.; Th. Kaeppeli - E. Panella, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] riconosce a Carlod'Asburgo il titolo di re di Spagna. E a Utrecht è presente a rappresentarla Carlo Ruzzini, un Simeone, l'alta torre medievale detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", vi si veste "all'usanza dalmatina", "all'usanza ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] noi combattiamo contro la casa d’Asburgo, per conservare e compiere l in sostanza motivazioni squisitamente politiche. Non vi è dubbio che il rapporto Comune e autonomia, p. 230.
398. Giuseppe Carlo Catalano resse la prefettura di Venezia dall’agosto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei privilegi concessi nel 1722 da CarloVI alla Compagnia di Ostenda e dell Nani e, stando a Montesquieu, "un certain état d'indolence et un certain désespoir qui fait qu'on n della rivalità tra i Borbone e gli Asburgo, ma che era stata più che ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1817 l'arciduca Ranieri d'Asburgo, il futuro viceré del , il castello di carte innalzato da Carlo Alberto, mentre Manin, che il 4 49. Notes et documents authentiques, Paris 1869, pp. IV, VI-VII, 11 e 16).
37. Alexandre Le Masson, Venezia nel ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] città del Piave che il signore padovano ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che conservò sino al 1373) fu certamente il 1384-1385. Vi fu innanzitutto l'accordo fra Leopoldo III d'Asburgo e Francesco il Vecchio, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] d.to N.H. Grimani di non procurar o permetter che sia levato verun dei inf[rascrit]ti personagi Aurelia Ottavio e sua moglie Gareli e Carlo Rusca per farlo passare in S. Samuele", vi il segno dell'aquila bicipite d'Asburgo [...]" (p. 393).
102 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] d.to N.H. Grimani di non procurar o permetter che sia levato verun dei inf[rascrit]ti personagi Aurelia Ottavio e sua moglie Gareli e Carlo Rusca per farlo passare in S. Samuele», vi sotto il segno dell’aquila bicipite d’Asburgo [...]» (p. 393).
102. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il tradimento del maggior parte fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno spirito di prontezza, che non ...
Leggi Tutto