TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VId. C. ce li mostrano già in pieno sviluppo; ma nel Medioevo di Giuseppe II d'Asburgo (1786), con i suoi tribunali provinciali facenti capo in seconda istanza a corti d'appello regionali, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 'Austria.
Fu determinata dallo spegnersi della famiglia d'Asburgo regnante negli stati d'Austria e nell'impero, il 1740, con la morte dell'ultimo rappresentante maschio della stirpe, CarloVI. Questi aveva provvisto alla successione fino dal 1713 con ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] questi vi erano gli appositi collegi dei Seviri o dei Seviri Augustales, e nomi d'imperatori furono sentenze dei suoi tribunali.
Dopo Carlo V sino alla Rivoluzione francese il e politica della potente casa d'Asburgo.
Ma, pur essendo così depresso ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] si era accostata al partito imperiale, si riavvicinò alla lega, ma non vi stette che fin dopo la tregua di Venezia del 1177, la quale doveva desiderassero il re di Spagna e l'imperatore per Carlod'Asburgo, e nel restituire i Medici in Firenze, già ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] città italiana. Nel 1466 la terra di Fiume passava alla casa d'Asburgo, la quale le riconosceva tutti i privilegi goduti sino allora. dalle nuove idee economiche adottate dal governo. CarloVI basa la nuova politica commerciale dell'Austria sul ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il CarloVI, per appropriarsi di parte di quella eredità contesa da tanti pretendenti, sciolse la Slesia dall'unione secolare con la Boemia e con la casa di Asburgo ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] in sfruttamento. L'industria si limita alla fabbricazione dei latticinî: vi sono 119 fabbriche di burro e formaggio, di cui 89 Carlo il Temerario non seppe dominare questo popolo; ma il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] dalla stirpe germanica dei Quadi, i quali vi abitarono sino al sec. IV d. C. Al loro tempo la Moravia per di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel il suo figlio più anziano Carlo (1333), il quale tre anni ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] rapporti continuati di affari con la casa d'Asburgo, che si inizieranno solo 14 anni corte papale le stesse funzioni che vi avevano finora esercitato i banchieri fiorentini, anche da Jakob F. nell'elezione di Carlo V (1519), alla quale contribuì con ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] assaliva i signori della Romagna, da Alessandro VI costituita in ducato. Dal resto d'Europa L. pareva non avesse nulla a Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlod'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale ...
Leggi Tutto