Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] dalle violenze causate dai signori feudali. Vi partecipano 31 città guidate da Norimberga, Augusta Borgogna, figlia di Carlo il Temerario che porta agli Asburgo la Franca Contea i nipoti Ferdinando I d’Asburgo e Maria d’Asburgo sono promessi sposi ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] di Barcellona al servizio dell’arciduca Carlod'Asburgo. Quando nel 1711 Carlo fu eletto imperatore, Ragazzi lo /violetta, violone e b.c. op. 1, Roma 1736 (dedicate a CarloVI) I-Bc; copia ms., I-Nc; D-Müs (solo le sonate n. 1-3); arr. a 4 voci ( ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] dove fu accolta da Carlo Alberto di Savoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima nel 1866 nella villa di San Martino in Vignale, M. vi morì il 16 luglio 1879.
Dopo i funerali, celebrati nella ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] di Cervia, trovando infine ricetto a Bologna.
La morte di Alessandro VI (agosto 1503) e il declino di Cesare Borgia, tuttavia, favorirono con Venezia contro l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (e Carlo trovò la morte, nel 1508, proprio ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] l'erede della deposta dinastia napoletana; cionondimeno l'A. vi fu accolto con grande liberalità.
Negli anni che seguirono, suoi oscuri maneggi per porre anzitempo sul trono di Spagna Carlod'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] d'Austria fu occupata per la prima volta quasi tutta l'Ungheria occidentale; re Carlo Roberto d da parte dell'imperatore Federico III, gli Asburgo posero le premesse per l'annessione dell' le alterne vicende storiche. Vi mancò fino al sec. 13 ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore CarloVI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] d'ingrandirsi sul Reno e in Italia, e la Baviera, che aspirava a estendere la sua sovranità sui possedimenti asburgici dell'Austria, dei quali l'elettore Carlo al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] di Federico III il Bello duca d'Austria. La lotta tra i due elettori, senza che vi fosse necessità dell' Asburgo e il re di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte di Carlo V passò alla Spagna, che vi mantenne la propria sovranità fino al 1674, quando Luigi ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] alla Praguerie; relegato perciò nel Delfinato, vi rimase 15 anni. Alla morte della Carlo il Temerario (1477) gli permise di procedere all'occupazione di gran parte dei domini borgognoni: la guerra, continuata contro l'arciduca Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto