GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] 1818, anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al Regio della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la R. Leydi, Diffusione e volgarizzazione, ibid., VI, ibid. 1988, p. 387; F. ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] in vigore del catasto, la cui redazione era stata intrapresa da CarloVI, in primo luogo al fine di censire le proprietà fondiarie del Bernardo Tanucci (1776), osteggiato da Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] d’Asburgo (1459-1519), imperatore germanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in Carlo (265 ca. - 339) e poi ulteriormente ribadita nel VI, in piena età giustinianea, nei Capitoli parenetici di Agapeto (“Dio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] parte, e gli Sforza, dall’altra. All’origine del contrasto vi era il fatto che il matrimonio di Livia pregiudicava il passaggio titolare dell’investitura di Carlo V (1545). Quindi il porporato si rivolse a Marianna d’Asburgo e al principe di Ligne ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] nell’autunno del 1494, si adoperò da mediatore tra Alessandro VI e Carlo VIII, in virtù dei suoi legami con la Milano degli di Milano. Venne poi inviato dal duca presso Massimiliano d’Asburgo con 40.000 ducati per sollecitare la sua discesa in ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] seguito il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie del Brussa e Nicea, Livorno 1785); vi fu accompagnato dal giovane Guglielmo Descrizione d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlod’Ottavio ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] dimestichezza l'A. avesse con la corte imperiale d'Asburgo lo dimostra una pensione annua di 2000 fiorini che gli era stata accordata da Giuseppe I e che gli fu successivamente confermata da CarloVI; ciò non valse tuttavia a liberarlo dai numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] duca Carlo il Temerario (1477) e dissolve il suo Stato, a favore della Francia e dei domini ereditari di Massimiliano d’Asburgo.
governo la regina Isabella di Baviera, moglie del sovrano CarloVI, incapace di adempiere al suo ruolo per la sua ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di in moglie la figlia al duca Carlo di Nevers contro le candidature proposte dall . Fra le vittime vi fu anche la moglie di Alessandro Laura d’Este deceduta il 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] Enrico VI con l’erede normanna del Regno di Sicilia, Costanza d’Altavilla. un Regno di Germania. Da Rodolfo d’Asburgo a Sigismondo di Lussemburgo si succedono nove e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla ...
Leggi Tutto