CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e subito dopo invitato dal primate di Ungheria, Carlo Ambrogio Ferdinando d'Asburgo, a visitare le miniere di Transilvania, in un nome del conte di Wiczai, l'opera era tutta del C., che vi figurava soltanto come disegnatore. La fama, che il C. si era ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d ai francesi e da questi ai veneziani: Trivulzio vi fece il suo ingresso solo alla metà di gennaio della Serenissima a fianco di Carlo V, nel settembre del 1523 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] col nuovo duca di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, , Paris 1899-1905, ad Indices; Negociations between king James VI and Fordinand I, a cura di J. D. Mackie, Oxford 1927, pp. 11 s., 19 s., ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Carlo Gaudenzio, si era pronunciato per questa soluzione, cui guardavano con favore anche l'arciduca del Tirolo Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo 270, 283; V (1903), pp. 60-124, 207-222; VI (1904), pp. 146-173; VII (1904), pp. 121-138 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d 'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo nelle sue intenzioni non vi era certo il proposito di ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando I d'Asburgo, dove rimase dalla primavera del 1550 al maggio presso la corte imperiale e vi assunse l'incarico nel mese di de' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] questioni in sospeso tra Roma e la corte di Carlod’Asburgo, in massima parte relative a contrasti giurisdizionali nel carica della Curia romana, con soddisfazione della corte viennese. Vi rimase per quasi tre anni, ma dovette subire con irritazione ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - furono chiamati a . Traverso, G. Ghezzi. L'I. vi realizzò affreschi con soggetti mitologici, ove più il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] si riconoscono i ritratti sovrapposti di Carlo V, Ferdinando I, Paolo III [...] ora vi mostrerà l’aspetto esterno di una figura, ora non vi mostrerà più nel Tirolo, appartenuta all’arciduca Ferdinando d’Asburgo. Tale raccolta è divisa in tre sezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] in Svezia, da Gustavo II Adolfo a Carlo XII. Visto da Parigi, Amsterdam o Stoccolma i suoi sudditi
Per Filippo IV d’Asburgo viene coniata l’espressione el Rey Planeta il Re Sole. Per Giacomo I d’Inghilterra – VI di Scozia – i re vengono giustamente ...
Leggi Tutto