LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] inoltre annoverato il principe Carlo, per il quale sin dal 1556-57 realizzò diverse medaglie (Carlod'Asburgo, Juan Honorato) del Departamento de historia y teoría del arte, V (1993), pp. 50-57; VI (1994), pp. 159-177; VII-VIII (1995-96), pp. 69-86; ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] penisola del re di Francia Carlo VIII (1494), F. animò a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in Spagna; e dove egli era prima arbitro di Italia, vi misse uno compagno, acciò che gli ambiziosi di quella provincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] I
Durante il regno di Leopoldo I d’Asburgo-Lorena e di Giuseppe I, l’Impero asburgico – pur coinvolto nella guerra di successione Fiume dà risultati più confortanti.
Come re di Ungheria, CarloVI è spinto nel 1716 a muovere guerra all’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] l’unico dei figli di Carlo Emanuele I che non solo si adattò all’ambiente spagnolo, ma vi riscosse grande fiducia. Venuta meno la speranza della successione al trono con la nascita nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede di Filippo III, morto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] della città di Benevento, avvenuto a Napoli il 20 agosto; vi si trovava ancora nel novembre, allorché stava per essere promulgata la che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da Carlo V presidente del Senato. ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] 1551-52, tra le truppe di Ferdinando d'Asburgo e l'armata turca. A riprova è la 'esercito imperiale sotto il diretto comando di Carlo V. Molto probabilmente il F. in qualità .
Annesso al saggio sulle ferite d'armi da fuoco vi è il De caruncola, opera ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] all’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, esamina nei dettagli gli d’Harlem in Ollanda; VI. Sopra la rocca d’Ostia; VII. Sopra i castelli, e in particolare quel d pp. 7- 17 (poi in P. Manzi, Carlo Theti da Nola ingegnere militare del secolo XVI, Roma ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo sembrò dunque scontato che il pontefice concedesse Rembold portò a Roma: vi si sottolineano la difficoltà delle il quale creò suo erede il nipote Carlo Emanuele e dispose che il concistoro gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] , l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. La missione, portata a M. (1629-1666), in Medioevo e Rinascimento, VI (1992), pp. 195-209; E. Gavilli, le accademie di Firenze sotto la protezione di Giovan Carlo, M. e Leopoldo principi impresari, in Teatro e ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] 106). Tra le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Alberto Moravia, Mario amica in quegli anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio , presso il padre Francesco I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior ...
Leggi Tutto