Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] vero, per esempio, che le idee personali di Rodolfo II d’Asburgo, imperatore dal 1576, tenuto conto della sua educazione spagnola Samson Wertheimer è presente all’incoronazione dell’imperatore CarloVI a Francoforte; il sefardita Lopes Suasso è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] nel Grosses Hoftheater di Vienna, realizzato per Leopoldo I d’Asburgo-Lorena, anche nell’Opera di Nancy del 1708 Ferdinando, realizza nel 1723 a Praga per l’incoronazione di CarloVI, re di Boemia e di Ungheria. Nel Markgräfliches Opernhaus di ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] da parte dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo nel 1708 (F.M.N. I Cattolico re delle Spagne…, Firenze 1724, p. VI; F. Redi, Consulti medici..., Firenze 1726, p. S. Spirito e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico artistica, Firenze 1875, pp. ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] (pubblicati da Gualandi, 1841, e da Cangioli, 2015): vi figuravano tra gli altri il Miracolo della manna e Mosè che Carlo alla sorella Claudia de’ Medici in occasione delle nozze con Leopoldo d’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D’ ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] . seguì sul teatro di guerra fiammingo l'imperatore, quando questi vi si recò dall'Italia dopo aver incontrato Paolo III a Busseto. . Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere le operazioni di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] apostolico Benedetto Caetani, le difficili trattative di pace tra Carlod’Angiò e Rodolfo d’Asburgo (Herde, 1977, p. 216).
Quando, il Sigfrido di Balthausen, non confermata da altra fonte, vi sarebbero stati tre scrutini: nel corso del primo sarebbe ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] nata nel 1496), una volta rimasta vedova, vi sarebbe entrata, ma Sfondrati, alla morte della nunzio straordinario presso Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e papa. La partita era di enorme rilevanza per Carlo V e i suoi uomini, in prima fila per ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Carlo e Giovanni Carafa, conte di Montorio. Oltre alle tensioni religiose, il nunzio dovette affrontare il problema delle alleanze degli svizzeri, legate alla fornitura di soldati al re di Francia e alla casa d’Asburgo del Medioevo, VI, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , in territorio cremonese, e Ferrante vi condusse L. per iniziarlo alla vita dove L., in assenza del padre, ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla reggente del Marchesato, e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Mattia d’Asburgo e dal suo successore Ferdinando II d’Asburgo, duca anno, le truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I di Savoia, cattolico ma nemico dell Meclemburgo è stato confiscato ai duchi che vi regnavano (schierati al fianco del re ...
Leggi Tutto