VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Pallavicino e si allearono con Carlod’Angiò, re di Sicilia, Torre da parte di Rodolfo d’Asburgo. Nell’anno citato, in V., O. (1207 c.-1295), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1994, pp. 3971-3974; M.F. Baroni, La documentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] in termini altamente elogiativi all’arciduca Carlod’Asburgo, contribuendo ad accreditarlo come grande esperto Congresso di Milano, nel settembre del 1844, e i lavori che vi lesse gli diedero tuttavia nuove speranze e una rinnovata sicurezza. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] tra Pietro e l’imperatore Leopoldo d’Asburgo non sortisce però i risultati sperati. infligge nel 1709 a Poltava a Carlo XII di Svezia segna una di brevissima durata: Caterina I, Pietro II, Ivan VI sotto la reggenza di Anna Leopoldovna, Pietro III; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ricoperto ancora numerose volte. Carlod'Asburgo, intanto, era divenuto l'imperatore Carlo V e la Repubblica 162, 271, 330, 332; IV, pp. 13, 440, 479; V, pp. 248, 250, 557; VI, pp, 256, 273, 279, 319, 776; P. A. Paravia, Memorie venez. di letterat. e ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] un violoncello per conto della corte barcellonese di Carlod’Asburgo, il pretendente al trono spagnolo divenuto poi imperatore Muntz del 1736 (Akasaka, Tokyo, Nippon Music Foundation). Vi si legge la caparbia tenacia di chi persiste nel lavoro di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] .
Presente a Vienna nel febbraio-marzo 1746, vi avrebbe sostenuto le posizioni di Carlo Ginori e Pompeo Neri, favorevoli a un’equiparazione costituzionale del Granducato ai domini ereditari di casa d’Asburgo e allo Stato di Milano, che consentisse ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] 1782 o 1783: se poche ragioni vi sono di dubitare riguardo la paternità dell II atto, debuttando così al teatro S. Carlo. L’opera seria divenne in breve il fulcro del compleanno dell’imperatore Francesco II d’Asburgo (teatro S. Benedetto, 13 febbr ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] viCarlo al Corso (Roani, 1980, pp. 64 s.).
Cautele di bilancio, forse più del prestigio collezionistico (se rapportato al clamore per gli scavi di Ercolano), o del mero valore commerciale, indussero il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] ai danni di Napoli.
Con l’arrivo di Carlo VIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece Rucellai presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo a Rosignano per protestare dei Pisa perché non cadesse sotto Venezia. Vi si trattenne fino all’autunno del 1499 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Bologna (presso Giacomo Monti e Carlo Zenero), a cura del figlio Leonardo Maria (che vi incluse anche brani propri).
Morì sorprendente lettera dedicatoria a Isabella d’Asburgo, infanta di Spagna e arciduchessa d’Austria (allora governatrice spagnola ...
Leggi Tutto