CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Carlo Sereni di indurre i Turchi a battaglia campale, "facendo conoscere quanto poca speranza vi alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate les conseils de guerre il a toujours été d'avis de ne rien hasarder" (in Braubach ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] legava agli Aragona e poi agli Asburgo di Spagna, lo destinavano a uomo politico siciliano del Cinquecento, Carlod'Aragona Tagliavia duca di Terranova, insidiosissime, riuscì a scalzare la fiducia che l'A. vi godeva. "Di qua si diede principio, a chi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Alberese e della Badiola, appartenute agli Asburgo-Lorena, si batté per la d'azione, fusosi invece nel Partito socialista italiano di unità proletaria), vi 1979, pp. 3-11; G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, 58, 224; ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] polacchi e stranieri. Vi parteciparono infatti gli alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era di Isabella, la restituzione da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] (Roma 1916). Il C. vi premette un importante saggio: sullo sfondo 'allora ministro degli Esteri Carlo Sforza (cfr. Anschluss o Asburgo 1921-1931, ibid., , ad Ind.;L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] vi fu d'Italia". Agli studenti, invece, era riconosciuta l'esenzione da ogni tipo di dazio e gabella.
In quegli anni era stata affidata al G. la tutela di Pirro e Scipione Gonzaga, figli di Carlo il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Sardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio e amicizia in funzione pp. 16-19; M.L. Rosati, Carlo Alberto e F. IV d'Austria-Este, Roma-Milano 1907; E. pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla sua la dinastia sempre più potente degli Asburgo. Egli dovette dunque intraprendere una 1500 da Alessandro VI, avendo Ladislao dichiarato d'esservi stato costretto. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Francia, si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò ’isola col titolo di generale d’artiglieria. Egli vi si trovava ancora quando nel dopo l’arrivo del nuovo viceré l’abate Carlo Alessandro Doria del Maro, e riprese le funzioni ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Asburgo . Hist.,Diplomác ziai emlékek, VI-VII, Budapest 1877-1878,passim P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV p. 49; R. de la Sizeranne,Béatrice d'Este et sa cour, Paris 1920, pp 141 ...
Leggi Tutto