GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] dall'internunzio Carlo Francesco Conti, designato come incaricato d'affari dal chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro III, pp. 696, 772; IV, pp. 196 s., 315; V, pp. 712, 828; VI, pp. 441, 452 s., 657 s.; VII, pp. 470-476, 488 s., 501; B ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] gennaio 1555, a far riferire a Carlo V che il D. era uno dei principali eretici italiani per ottenere la protezione della corte asburgica contro papa Carafa. In questo periodo obbedire; nell'estate del 1562 egli vi fu inviato, insieme con altri prelati ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Spira") fosse accettato dagli Asburgo del Tirolo. Egli fu capitolo alla nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto tridentini; d'altro s. 2, IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914; V-VI, a cura di I.P. Dengel, ibid. 1926 e 1939; VII, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Carlo VIII di Francia e in una invettiva contro il poeta modenese Panfilo Sassi profetizzò il dominio universale dell'Asburgo. Compose inoltre poesie d di Massimiliano. Il 5 apr. 1502 Alessandro VI lo confermò nella nuova dignità. A quanto pare ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] potuto scaturire da una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della successione Millini per ringraziarlo "che si sia degnata d'honorarla in eleggere ai suoi servitii il P Carlo Borromeo durante il pontificato di Pio IV. Il 1º sett. 1621 il B. vi ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] 500 scudi circa, e nel 1619 vi tenne un sinodo diocesano. All' domini ereditari degli Asburgo, in particolare corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di e successore sulla cattedra vescovile di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a San ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con l inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II, 1 sacra, I, Venetiis 1717, c. 484; VI, ibid. 1720, c. 236; Bibliotheca Pistoriensis, ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] patriarca di Aquileia, gli Asburgo si opponevano a ogni pagando di più i vicari; d'altra parte il problema coinvolgeva moltissimi appoggiato dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo e ben attento a Udine, il M. vi trascorse l'ultimo periodo ormai ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] bene alla corte di Roma, sebbene vi continuasse l'illusione di poter scongiurare di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano tanto più idea di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del governo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d giovane principessa Asburgo che, , 1533-1559, a cura di L. Cardauns, V-VI, Berlin 1909, ad ind.; Correspondance du cardinal François Tournon ...
Leggi Tutto