impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] nel Medioevo a capo degli imperi vi erano i monarchi, mentre in la Persia tra il 6° secolo a.C. e il 18° secolo d.C. Tra il 4° e il 2° secolo a.C. si Carlo V, che in Europa comprese la Spagna, i Paesi Bassi, gran parte dell'Italia e i domini asburgici ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] promossa da Filippo II, poi degli Asburgod'Austria, portando nella lotta un fervore al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per conto del quale Fiandra.
Lasciata la Boemia poco prima che vi scoppiassero i disordini che diedero inizio alla ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] combatté in Friuli contro gli Asburgo all'assedio di Gradisca e del duca di Savoia Carlo Emanuele I e il D. gli subentrò, ottenendo 1887, p. 609; V, ibid. 1887, pp. 388, 700; VI, ibid. 1890, p. 507; Inventario general de manuscriptos de la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] le cancellerie europee. E invano Carlo Ludovico, duca di Lucca, Arcuno, Vita d'esilio di C. di B. principe di Capua, in Samnium, V (1932), pp. 188-201; VI (1933), pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borboni in Italia, Bologna 1965, ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] si era ammalato, fu incaricato di seguire Carlo V in Germania, dove poi fu raggiunto buoni rapporti con gli Asburgo e il fermo Correr, Ms. P. D., 397, c.11; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1903, pp. 263 ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (m. 1745) dell'imperatore Giuseppe I e di Guglielmina Amalia di Hannover. Sposò (1722) il principe Carlo Alberto erede dell'elettore di Baviera. In virtù anche di tale matrimonio Carlo Alberto, [...] divenuto elettore alla morte del padre, rivendicò per sé, alla morte di CarloVI, la successione nei dominî asburgici con il nome di Carlo VII. ...
Leggi Tutto