Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] della guerra fredda vi erano comunque dubbi mobili. In Francia già nel 1439 Carlo VII stabilì che a nessuno fosse che combatté per conto degli Asburgo, sembrò risorgere la vecchia è retto da un generale di Corpo d'Armata, il cui incarico coincide con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] : "credete... non vi è cosa d'alcuna sodezza..., se vi fosse alcuna cosa..., non Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito a , a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. non è un Borgia, a non suscitare su Mantova ire d'Alessandro VI, di quello padre.
Per fortuna, la di trattative e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il regio ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1543, per volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a ’ottobre 1545 vi fu insediato Gli Asburgo avrebbero mantenuto -18; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] le attività facinorose e criminali del sen. Carlo Rodolfo (m. 1698), i cui eredi accentuarono d'Acque invece si caratterizzò presto per la prevalenza degli indirizzi pubblicistici e il F. vi Toscana e alla Lombardia degli Asburgo Lorena ed a Venezia, ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] asburgica si era venuta vieppiù consolidando, l'E., che di un'intesa cordiale con Carlo , Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo III, ibid. 1830, pp. 319, 377 s.; VI, ibid. 1853, pp. 275 s., 280, 352 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX 1867, p. 364; V, ibid. 1869, pp. 76 ss.; VI, ibid. 1873, pp. 385 s.; Lettres de Catherine de Médicis de Puchesse, I-X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Venezia e l'Asburgo, e così il mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella , p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte "conservatori delle leggi", in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] dopo la partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la rappresentare il suo re nella Francia rivoluzionaria, il D. vi si trattenne ancora nella speranza di essere utile alla nozze tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella capitale della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Milano, dove fece visita al cardinale Carlo Borromeo, raggiunse Savona, dove si imbarcò Asburgo a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1718, ad nomen; Calendar of ...
Leggi Tutto