Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] Paese con Enrico IV (1589), vi rimasero fino a quando la Francia la linea dei B. di Spagna, con Filippo duca d’Angiò, figlio del gran delfino Luigi e nipote di Parma e Lucca. Della prima è capostipite Carlo, figlio di Filippo V e di Elisabetta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] Asburgo, il de Leyva, governatore dello Stato, segnalò a Carlod'altra parte un debito di riconoscenza con tutti i fratelli Borromeo, Carlo , Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; I. Coppetti, La guerra del Medeghino contro Francesco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Innocenzo X a favore dell'Odescalchi vi fu poco dopo, il 6 marzo fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua delle ostilità tra Francesi e Asburgo di Spagna e Imperiali. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Pinelli, nominatovi il 14 agosto. Verso il 1573 vi fondò il seminario, ne prese possesso nel 1574 e cardinale Carlo di Borbone e l'arcivescovo di Lione Pierre d'Épinac Praga Antonio Puteo di sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] vi fu certamente il sostegno dato da Lorenzo a Carlo pp. 1383 ss.; M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. 1023 Giulio II sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere [...], " ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] e ovviamente gli Asburgo), sboccava ora (per esempio don Carlo Comensoli, don Aldo 1993, 6, pp. 967-1017; cfr. anche J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’ 163-165 (testo del 1953).
42 Vi era chi proveniva da famiglie socialiste o ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] comune impegno a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in Londra rimase Taparelli d’Azeglio, che venne sostituito con Carlo Cadorna. A Pietroburgo non sarà sciolta se non il giorno in cui vi sarà in Francia una rivoluzione radicale e violenta» ( ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] della casa degli Asburgo. Questi elementi matrimoni, dato che vi erano coinvolti per fu concessa in feudo da Carlo V nel 1530 all'ordine, it.: Potere, onore, élites nella Spagna del secolo d'oro, Bologna 1984).
Mayer, A.J., The persistence ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era meno Carlo IV il Bello di Francia e di Filippo VI) e dove era nato il suo interesse per la scienza. Carlo duchi di Borgogna e degli Asburgo, figurava, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] in un unico amore, non vi saranno conflitti fra loro, ma sovrano di Svezia, Carlo XIII a Poltava ( . L’opposizione ferma degli Asburgo e le rivolte contadine interne Drevnej Rusi (Biblioteca dell’antica Rus’), ed. by D.S. Lichačev, L.A. Dmitriev, A.A. ...
Leggi Tutto