(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Belgio e vi si trovano Carlo V, alla Spagna. La rivolta delle Province Unite contro il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgod ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] ; accanto al podestà di nomina vescovile, vi risedette fino al 1146 un burgravio di decisioni del 1526 e limitate da Carlo V le innovazioni in materia religiosa VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico il Bello d’Austria e Leopoldo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 1690 il castello di Versailles ebbe l'aspetto quasi definitivo. Vi furono aggiunti in seguito la cappella, opera del Mansart e carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico; stabilire ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] paggio di Carlo margravio di Burgau, figlio dell'arciduca Ferdinando del ramo tirolese degli Asburgo, passò al alle porte della Boemia e della Sassonia (Cheb) e vi raccolse avventurieri d'ogni nazionalità, Inglesi, Scozzesi, Irlandesi. Furono costoro ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che "son partito...et più non vi ho visto. Desideria...prima della morte vederve 1864, pp. 103-104, 106-107; D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V... 1535..., Milano 1876, p. 56; La sfidaturca contro Venezia e gli Asburgo, Udine 1976, pp. 237, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di un potente e fedele alleato degli Asburgo com'era Cosimo I, andava al IV, Carlo Borromeo, e, in misura minore al cardinal Marco d'Altemps.
Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. ital., VI (1847), t. XII, passim; G. Duruy, Le cardinal C. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] strettamente collegate con la rivalità tra Asburgo e Valois per il predominio in marginale alla corte francese. Essa vi si adattò con molta delicatezza evitando vedersi negata da Carlo IX la dignità ambita spinse il duca d'Alençon a legarsi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] : Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo e Victor dalle mire egemoniche prima degli Asburgo e poi della Francia e storicamente insuperabili.
Vi è quindi la impulso all'avanzamento dell'integrazione europea, ha d'altra parte spinto i governi ad affrontare i ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] apertamente in favore dell'Asburgo: restava certa soltanto situazione, Firenze elesse a signore Carlod'Angiò duca di Calabria, che 323-65; Id., C. C. degli A. in Lunigiana, ibid., s. 3, VI (1891), 2, pp. 301-572; Id., C. C. e i lucchesi di parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] d' politica estera, vi si può Carlo IV da un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna per sentimento e per convinzione, egli avvertiva però la necessità di non cadere nell'eccesso opposto, di non consegnarsi agli Asburgo ...
Leggi Tutto