BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] undicenne, entrò a far parte della corte di Ferdinando d'Asburgo, che lo prese con sé in occasione di Vi si distinse in varie occasioni e il comandante don Giovanni d italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] ’impero, che conseguirono nel 1542 da Carlo V. Nelle lotte tra Francia e .), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono Stefano, che aveva sposato Maria Teresa d’Asburgo, cedette i suoi diritti sulla L ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] ministro delle Finanze e poi, alla morte di Ferdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di Stato. Per Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. L’altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina di ...
Leggi Tutto
Gheldria
Provincia dei Paesi Bassi. Al tempo dell’occupazione romana, la regione era abitata dai batavi i quali, dopo la ritirata dei romani, si trasferirono verso S. Sottoposta quindi alla sovranità [...] in contea intorno al 1090 e in ducato nel 1338, vi acquistarono sempre maggior peso i nobili e i notabili del popolo nuove lotte si accesero tra i partigiani di Carlo di G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che nel 1480 aveva avuto la G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e del Castillo (sec. 15°-16°) ecc., e nei poeti che vi parteciparono, da A. Álvarez de Villasandino (sec. 14°-15°) de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] beni furono assegnati a feudatari asburgici di diversa nazionalità, P. di Windisch-Graetz (che vi proclamò lo stato d’assedio durato sino al 1853 Convento della beata Agnese e sinagoga Staranová. Carlo IV fece poi costruire il nuovo ponte di ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] B. possiede un’antica università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale.
Fondata nel 1191 Asburgo e s’impegnò invece nella guerra contro Carlo il Temerario, duca di Borgogna; a partire dal 1494 prese parte alle guerre d’ ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] secolo 13º ottennero, dapprima di fatto (con Azzo VI, m. 1212, e ancor più decisamente con il 1662-94; Rinaldo, 1694-1737) cercarono d'inserirsi nella politica europea per rientrare in degli Asburgo-Este con Francesco IV, figlio di Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Gâtinais, 1531), figlia di Filippo II, sposò Carlod’Orléans conte di Angoulême (1488), di cui rimase Emanuele II e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò Napoleone Ivrea, ma ne fu cacciato da Amedeo VI. La sua morte segnò l’inizio di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] la seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà del di predominio fra gli Asburgo e la Francia di allorché il presidio spagnolo vi resistette agli assalti francesi Francia e l’Europa alla mercé di Carlo V.
Concili di P. Il Concilio ...
Leggi Tutto