GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse parte alcuna, e a protagonista d'eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Roma dalla prima metà del secolo, vi praticava attività mercantili. Il padre, esperienza religiosa romana. Fattosi consacrare da Carlo Borromeo, prese possesso della chiesa nel a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] pastorale intrapresa da S. Carlo Borromeo in attuazione del concilio pratica mercantile (ma non vi rientrerebbe la vendita dei fra papato e Asburgo intervenuta per le conte palatino e di cavaliere del Toson d'Oro), una delle persone più indicate a ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] Aragonesi e poi agli Asburgo.
Il 28 Maggio 1537 Da una lettera dell'A. a Carlo V, da Trento, in data , 269; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, pp. 119, 122, 308, 345; 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. ...
Leggi Tutto