Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] più ampliando e diversificando: vi ha luogo una fiera internazionale degli Árpád, Buda e Pest si sottomisero a Carlo Roberto d’Angiò solo nel 1307; nella prima metà del risollevarono sotto la dominazione degli Asburgo, divenendo nel 1848 la capitale ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] tombe alamanniche dei secoli V e VId. C. Durante il feudalesimo, diritti dei Kiburg passarono a Rodolfo d'Asburgo che stendeva il suo dominio su zwingliana: invece la Controriforma che S. Carlo Borromeo, da Milano, appoggiò energicamente ebbe, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Brunico. Il territorio venne unificato da Carlo Magno con la sottomissione nel 774 del per donazione ereditaria a Rodolfo d'Asburgo (26 gennaio 1363) e tra il 5° e il 6° secolo.
Non vi sono edifici sicuramente attribuibili al sec. 7°, mentre il ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] di Germania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre comunità la Borgogna. La vittoria di Nancy (1477) su Carlo il Temerario, la cui politica aveva indotto la l’Europa, tra le questioni in trattativa vi fu quella del traffico di transito alpino ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte di Carlo V passò alla Spagna, che vi mantenne la propria sovranità fino al 1674, quando Luigi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese 1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgod'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] spagnolo dei Paesi Bassi, Maria d'Asburgo regina d'Ungheria, sorella di Carlo V, fece arrestare numerosi cittadini , Filippo Melantone (1497-1560) fece sempre in modo che vi fosse una lezione su Plinio, dedicata esclusivamente proprio al Libro ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 107 milioni erano i messicani. Al terzo posto vi era la Colombia con 46 milioni, quindi l' con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] et fatti e delle Hore, e se vi si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del 10 febbr. 1570 al duca d'Alba. Finalmente, per intercessione della consorte di Filippo II, Anna d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] ’impero, che conseguirono nel 1542 da Carlo V. Nelle lotte tra Francia e .), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi venne coinvolta solo dopo l’ascesa al trono Stefano, che aveva sposato Maria Teresa d’Asburgo, cedette i suoi diritti sulla L ...
Leggi Tutto