GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con l inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II, 1 sacra, I, Venetiis 1717, c. 484; VI, ibid. 1720, c. 236; Bibliotheca Pistoriensis, ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] gli ultimi trent'anni della sua vita e vi morì il 16 maggio 1754; fu sepolto nella un qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] presso l'Asburgo. Il 12 ottobre il D. fu D. si rallegrò molto dell'elezione (in cui, tra l'altro, era stato preferito a Carlo A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., III,Venezia 1830, pp. 200 s.; VI, ibid. 1853, pp. 70 s., 118; S. Romanin, Storia docum. ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] patriarca di Aquileia, gli Asburgo si opponevano a ogni pagando di più i vicari; d'altra parte il problema coinvolgeva moltissimi appoggiato dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo e ben attento a Udine, il M. vi trascorse l'ultimo periodo ormai ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] sia per i non pochi Toscani che vi si trovavano per il commercio dei non propose un matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e Cristina, udienza d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] imperatore Ferdinando, all'arciduca Carlo e al principe C alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo d'Italie, nella Nuova Antologia. Il 20 nov. 1891 fu nominato da A. Starabba di Rudinì membro del Senato in qualità di ambasciatore (la VI ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di di varie truppe, che vi avevano bivaccato durante la notte fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre di studi» (Il generale Carlo Mezzacapo, cit., p. 344 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] bene alla corte di Roma, sebbene vi continuasse l'illusione di poter scongiurare di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano tanto più idea di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del governo ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dei Carraresi dalla signoria di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del C. inviato infatti da Carlo in Germania a levare fanti. Vi reclutò 3.000 Ferdinando re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Carlo V. Con Enrico VIII "ha sempre eccettuato le cose della religione" per non urtarlo; la comune inimicizia verso l'Asburgo Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, VI, Venezia 1853, p. 276; M. ...
Leggi Tutto