FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di Avila (Meneses Garcia, II, 1974, p. 50), apprendiamo che vi fu un garbato diverbio tra lui e il F., il quale, a , in un evento trionfale, dal momento che, ereditando il trono Carlod'Asburgo, la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] d'Austria) in occasione del passaggio per Cremona dei principi Rodolfo ed Ernesto d'Asburgo governatore di Milano don Carlod'Avajon; la sua biblioteca G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 497; A. Lamo, Discorso intorno ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] ottennero dall'imperatore Rodolfo II d'Asburgo un nuovo stemma.
Paolo il opera più importante di Giacomo, che vi lavorò tra il 1652 e il 1658 per Giacomo il Giovane e Pietro); 544 (per Giuseppe Carlo); H. Hammer, Die bildende Kunst in Tirol und ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di Michael si era probabilmente formato, vi collaborò attivamente fino al 1481, anno Antonio e Bartolomeo Vivarini, Carlo Crivelli, Francesco Squarcione, in contatto con l’imperatore Massimilano d’Asburgo, benefattore del convento domenicano, per ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di a Vienna. Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’imperatore, degli Uffizi di Firenze, IV, Roma 1919, tavv. CCCLXXII-CCCXCVIII, VI, 1922, pp. 115-125.
M. Tosi, Il Torneo di ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Milano, collezione privata, già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 un monumento a Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico da erigersi a dalla moglie e cara ai Vannutelli, il L. vi si trasferì con la famiglia e qui morì ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] menomato nella mobilità dalla gotta. A proposito di carrozze, vi è una testimonianza di Alessandro Tassoni (Pensieri diversi, X, il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] forma di tempietto; bisogna precisare che non vi è raffigurata s. Caterina ma s. menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. Il il F. aveva dipinto scene di Carlo Magno in trono e i paladini a , Un indice ragionato, in Musei ferraresi 1975/76..., V-VI (1977), pp. 145 s.; Lachiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò un con Maria Cristina di Francia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull ...
Leggi Tutto