CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] ebbero soggiogato le popolazioni slave che dal sec. 7° vi si erano stabilite. Nel sec. 9° si formò delle popolazioni slave. Nel 787 Carlo Magno sottomise gran parte della Asburgo.Le più antiche basiliche paleocristiane (sec. 5°) appartengono al c.d ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D , in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] sotto gli Asburgo di Spagna fino al 1714 e passati poi, fino al 1794, sotto gli Asburgod'Austria. Fra tanto rilevante nell'intera vicenda (vi erano anche cattolici a N e , che sarebbero state annesse solo da Carlo V) si trovava a essere riunita sotto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ufficiale degli Asburgo, imprime apollinienne du médaillier vatican (C.I.L., vi, 3721), et le chevalier Jérôme Odam (1681 , L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l l'art italien, in Revue belge d'archéol. et d'hist. de l'art, 21, 1952 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] da Napoleone agli Asburgo, in Una città La questione della proprietà, cit., pp. 48-76; G. D’Amelio, Stato e Chiesa, cit., pp. 100-106, doc Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, l’arte e gli artisti: la continuità di un pensiero, in Paolo VI ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella concepirono sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San mai trovata, nonostante vi siano state spesso formulazioni d'intenti e dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] architetto militare, fu al servizio degli Asburgod'Austria dal 1542 circa al 1588 l'ipotesi che il F. vi abbia affrescato una delle stanze ( Elisabetta II, sorella di Massimiliano II e vedova di Carlo IX di Francia, e una chiesa a una navata ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] il disegno dal nudo anche d’inverno); ma vi si riunivano spesso anche nobili della Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, p. 259 605-612; D.C. Miller, An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe, in ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] . All'interno dell'edificio vi era una stanza "per sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp. -44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo G. a Doccia ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] e pubbliche, inframmezzate a schizzi […]. Vi si riconoscono le autografie di Alfonso, Firenze del fratello, l’arciduca Carlod’Austria.
In tale spettacolo di casa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano ...
Leggi Tutto