SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, cura di F. Stefani, 1881; VI, a cura di G. Berchet, 1881; VII, a cura di R. Fulin, 1882, ad indices; La spedizione di Carlo VIII in Italia raccontata da Marino ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] sposò il conte di Chiaromonte Carlo Sanseverino; Maria, andata repressione degli Asburgo per le occasione dal viceré che vi presenziò vestito in Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), in Storia d’Italia, XV/3, Torino 2006, pp. 173-175; ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] la morte del padre, papa Alessandro VI – le lotte di parte furono il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V in Italia – si avviò una nuova la fine delle guerre d’Italia, sancita nel 1530 dal predominio degli Asburgo nella penisola, rese ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] alla quale aveva dato uomini di governo, d’armi e di Chiesa. Il padre, . L’altro fratello, Carlo, anch’egli cavaliere gerosolimitano mentre era in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a Roma ed Maria Castellari, e vi entrò solennemente il 15 ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] regina Maria Giuseppa Asburgo la quale, impotente Curlandia per il figlio Carlo, con il quale V, lista 8, 14170; H.D. Wojtyska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, 153; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Milano 1932, pp. 266-280; L. von ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] demente re di Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva Carlo di Borbone, più giovane della B., poteva contentarsi dell'arciduca Carlo di Asburgo ), a cura di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] Aragonesi e poi agli Asburgo.
Il 28 Maggio 1537 Da una lettera dell'A. a Carlo V, da Trento, in data , 269; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, pp. 119, 122, 308, 345; 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] al servizio degli Asburgo. A differenza del padre Augusto Manfredo e del fratello Carlo Vittorio, impegnati 358 s.; E. Ricotti, Storia della Monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 11-93; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] del regno di Boemia a fianco del fratellastro, Carlo di Lussemburgo, re dal 1346. Nel 1345 Nel gennaio 1349, fu elevato da Clemente VI alla cattedra episcopale di Naumburg in Turingia. Gorizia, ma anche gli Asburgo duchi d’Austria, mentre da occidente ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] Asburgo, e agli allievi ed amici di questo, Muzio de Maio e Vincenzo d 'avvento a Napoli di Carlo di Borbone, nel 1735.
Oltre a pochi versi d'occasione scritti in vernacolo, il più interessante perché l'autore vi compie, attraverso diverse fonti, un ...
Leggi Tutto