VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] confermato in linea di maggiorasco dagli Asburgo nel 1837 e quindi passato al primogenito opifici tessili a San Vittore Olona, a Vaprio d’Adda e a Somma. Con buona parte della Carlo Erba il giovane chimico bolognese Giovanni Morselli, che vi lavorava ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] capitano della cavalleria leggera d’ordinanza. Promosso successivamente maestro diffidenza nei confronti degli Asburgo di Spagna: per esempio vi era il fondato sospetto che egli volesse tramare, con la complicità di altre potenze, per esautorare Carlo ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] e dedicata al granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, per la protezione accordata al pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta di città considerata come imposizione". Vi propose che la riparazione ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] l’Alsazia era dominio degli Asburgo) per impedire la diffusione Aquinatis Academia decima. VI Id. Decembris MDXXI di Carlo V nella città, reduce dall’impresa di Tunisi. Fu editore di Scipione Capece, ultimo scolarca dell’Accademia Pontaniana, chiusa d ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Danese Casati morì due giorni dopo Carlo II, quando ormai Pagani aveva perso più dura. Ma al ritorno degli Asburgo, dopo la liberazione di Milano il 26 Latuada, Descrizione di Milano, I-VI, [1738] Milano 1995, p. 230; D. Pescarmona, Per l’attività di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] unione durò solo una decina d’anni, fino al 1555 , che gli Asburgo non avevano mai I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV ( (1966), pp. 3-11; Id., San Carlo Borromeo e il cardinale teatino B. S., ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] Carlo.
Presidente del tribunale di prima istanza di Firenze, il 17 ag. 1848 fu nominato dal granduca Leopoldo II di Asburgo seduta legislativa, sia pure d’un giorno; in caso in Italia dall’anno 1814 all’anno 1861, VI, Torino 1869, pp. 384-390, 580-584 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] asburgico, ma anche la città in cui avevano trovato asilo, paradossalmente, esponenti illustri dell'età napoleonica, al punto - raccontava lo stesso G. - che non era raro, al tramonto, veder passeggiare sull'allora molo S. Carlovi Gabriele D'Annunzio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] Salvatore, secondogenito del conte di Cariati Carlo Spinelli, artefice della strage dei valdesi sempre ostile alla politica degli Asburgo, fecero sì che, , I, Città di Castello 1892, p. 257; D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina, Gravina ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di Ferdinando I Ibid., Depositeria generale 391, c. 129. Altre notizie relative a pagamenti al D., Ibid. 392, c. 136; 393, c. 132; 394, c Vecchia, a C. di F. Brunetti, VI, cc. 95 ss.; Firenze, Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto