FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Berni e G. Fracastoro. Vi intervenivano, nondimeno, anche G. Carlo V o, almeno, ottenere la sua neutralità in caso di un attacco francoottomano ai domini asburgici Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Roma dalla prima metà del secolo, vi praticava attività mercantili. Il padre, esperienza religiosa romana. Fattosi consacrare da Carlo Borromeo, prese possesso della chiesa nel a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] celebrativo della dedizione di Trieste agli Asburgo, il Comitato d'azione vi collocò un petardo; un ispettore di ., n. s., I [1949], pp. 145-230).
Assistito dai figli Carlo (Trieste 1900-Venezia 1972) ed Italo (Trieste 1907-Venezia 1957), che insieme ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] probabile è il 2 giugno 1764), Carlo Buonaparte - «un bel giovanotto, e collaboratori tutti corsi. Vi rimase fino alla metà era alla corte degli Asburgo con il titolo di duca de Napoléon: L. R.-Buonaparte, d’après les memoires et les correspondances ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] aveva rallegrato la casa degli Asburgo nell'ottobre del 1700 ( Ferdinando Carlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. VII. 1), ed il Gori vi scrisse le lodi del prelato e vi ricordò il suo protettore "Senator ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] di Asburgo e prestò richiamo rivolto da Azzo VIII d’Este ai signori romagnoli al nuovo rettore di Romagna Carlo di Valois e ai guelfi studio si veda la recensione di F. Torraca in La Romagna, VI (1909), pp. 154-163 e la risposta di Beltrani, ibid., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] della pace con gli Asburgo.
Il C. fu raggiunto ambasciatore in Spagna, ma, giunto a Madrid, vi morì l'8 genn. 1740, prima di D'Addosio, Origine... della... Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] Carlo IV tentò di far promuovere M. arcivescovo di Salisburgo nel 1365, ma il papa, Urbano V, gli preferì il candidato asburgico . D’altra VI, München-Zürich 1993, coll. 321 s.; R. Pauler, La signoria dell’imperatore: Pisa e l’Impero al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] dei suoi protettori, gli Asburgod’Austria, nelle ultime fasi della attenta alla verosimiglianza dei fatti: vi mancano i consueti travestimenti, le suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] pastorale intrapresa da S. Carlo Borromeo in attuazione del concilio pratica mercantile (ma non vi rientrerebbe la vendita dei fra papato e Asburgo intervenuta per le conte palatino e di cavaliere del Toson d'Oro), una delle persone più indicate a ...
Leggi Tutto