SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] politicamente divise tra gli Asburgo, i conti di Gorizia Il vescovo Carlo e Santonino Bassa Stiria scrisse che quanti vi abitavano «deformes sunt, et S. ed il Patriarcato oltremontano del XV secolo, Gradisca d’Isonzo... 1999, in L’Unicorno, n.s., I ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Giovanni Nicolò nel collegio modenese "S. Carlo", dove rimase sino all'estate del 1749 Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D giuramento" (Genova, Biblioteca universitaria, B.VI.9, c. 90). Infine fu incoronato ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] d’Orléans, musica di Gaetano Andreozzi. I libretti di Sografi, legati ai modelli di Pietro Metastasio e di Carlo di Venezia, sia pur mediante un Asburgo eletto imperatore cinque secoli prima. (Marcos António Portugal). Vi si è voluto notare ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] solo due condanne capitali e per molti vi fu l'assoluzione.
Senza voler sminuire uno strumento della normalizzazione voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco servire con pari lealtà Carlo. II, il duca d'Angiò, l'imperatore d'Austria. Seppe, con ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] si dolse che non vi avesse collaborato P. asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168 ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] felici reggimenti» aragonesi e asburgici e il breve (17 possibili; accanto a essa vi è la nobiltà affermatasi grazie un certo punto diventate nobili; e d’altra parte non può continuare a , indirizzata al napoletano Carlo Calà, già potentissimo ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] asburgico, luogo etnicamente misto in cui una forte componente autoctona slovena non contraddiceva l’italianità preminente della cultura cittadina.
Crebbe sotto le cure materne insieme con i fratelli più giovani Carlo gli stati d’animo e i vi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse parte alcuna, e a protagonista d'eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] l’attività politica, i Pallavicino vi si dedicarono sempre con poco interesse a favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate ai un asiento di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] e dalle dediche che vi sono premesse. I suoi temi d’interesse, oltre alla teologia e testi d’argomento religioso (Di Carlo terzo in ind.; Gorizia barocca. Una città italiana dell’Impero degli Asburgo (catal.), a cura di S. Cavazza, Monfalcone 1999, ...
Leggi Tutto