TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] nobile regnicolo, Carlo del Greco duca . Per gli Asburgo compose opere sia stata diffusa e apprezzata anche fuori d’Italia e di Vienna risulta dalla Gallipoli. Musicista del secolo XVII, in Studi salentini, V-VI (1958), pp. 143-168, VII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] bene alla corte di Roma, sebbene vi continuasse l'illusione di poter scongiurare di Richelieu contro Gastone d'Orléans e contro Carlo di Lorena rendevano tanto più idea di un congresso di pace con gli Asburgo. In effetti gli atti ostili del governo ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dei Carraresi dalla signoria di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del C. inviato infatti da Carlo in Germania a levare fanti. Vi reclutò 3.000 Ferdinando re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento; tre anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] ateneo, in particolare con Carlo Conti e con Giovanni parte delle truppe asburgiche, Turazza si recò dei festeggiamenti per il VI centenario dantesco, che Trieste 1992; C. Datei, Nel centenario della morte di D. T. (1892-1992), in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Carlo V. Con Enrico VIII "ha sempre eccettuato le cose della religione" per non urtarlo; la comune inimicizia verso l'Asburgo Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, VI, Venezia 1853, p. 276; M. ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] ambienti filogiansenisti. Arturo Carlo Jemolo (1928, regalistiche degli Asburgo, connotazione rafforzata l’elezione di Pio VI aveva rafforzato il partito ; I. Monti, Narrativa dell’ultima malattia del P. D. M. N., Pavia 1792; Memorie e documenti per ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] non è certo se vi portò una sua stamperia o di Orvieto, che fu affiancato da Carlo Bilancioni, che poi lo sostituì in Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi il C. auspicava (d'accordo con lo Scopoli) Ghisalberti), indusse gli Asburgo a favorire l' p. 165; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 191 (con ulteriore bibliografia); Diz. del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Carlo V.
Probabilmente a seguito del coinvolgimento nella questione matrimoniale tra Enrico VIII e Caterina d giovane principessa Asburgo che, , 1533-1559, a cura di L. Cardauns, V-VI, Berlin 1909, ad ind.; Correspondance du cardinal François Tournon ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] un viaggio a Roma: vi frequentò l'accademia del nudo e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la senesi, Maestro Alberto da Bologna, Re Carlo e le due giovinette, Calandrino emonna Tessa Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze ...
Leggi Tutto