MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] formalmente in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella che sarebbe stata l’ultima per Roma per la cerimonia ufficiale. Vi si trattenne fino al successivo mese Carlo de’ Medici a Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] segnalava il ruolo importante che vi aveva svolto e chiedeva per spada nel Consiglio d’Aragona, nell’ e Bibl.: Il Parlamento del viceré Carlo De Borja duca di Gandía (1614 sardi al servizio della Monarchia degli Asburgo, in Il Regno di Sardegna in ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] patriarca di Aquileia, gli Asburgo si opponevano a ogni pagando di più i vicari; d'altra parte il problema coinvolgeva moltissimi appoggiato dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo e ben attento a Udine, il M. vi trascorse l'ultimo periodo ormai ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] (6 gennaio 1773). Nel 1774 Tozzi vi fu nominato maestro di cappella di corte, fu a capo della compagnia d’opera italiana per i reales sitios di Carlo III: in estate compose artistici tra i Borbone-Parma e gli Asburgo, già nel 1762 era giunta a Vienna ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Enrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II mano francese, Genova mise una taglia di 5000 scudi d’oro sulla sua testa (l’atto stampato si trova prima di recarsi a Costantinopoli. Vi giunse nel novembre del 1562 e ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] sia per i non pochi Toscani che vi si trovavano per il commercio dei non propose un matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e Cristina, udienza d'obbligo con Enrico IV, il quale ribadì di essere favorevole ai progetti di matrimonio tra Asburgo ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] gli austro-russi (Federico vi trovò la morte), Alessandro non vi fu coinvolto. Quando i sentimenti ostili agli Asburgo presenti nella società
Morto Carlo Felice nel 1831, il nuovo re Carlo Alberto – che voleva «bien recompenser» Saluzzo «d’anciens ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] d. [ma 1618]; Istoria del concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della compagnia di Gesù, I-VI Di un dialogo trentino e di S. Carlo, in Studi veneziani, n.s., corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia 1545-1620, Verona ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] imperatore Ferdinando, all'arciduca Carlo e al principe C alle dipendenze dell'Impero asburgico, e appagata solo d'Italie, nella Nuova Antologia. Il 20 nov. 1891 fu nominato da A. Starabba di Rudinì membro del Senato in qualità di ambasciatore (la VI ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di di varie truppe, che vi avevano bivaccato durante la notte fece, non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre di studi» (Il generale Carlo Mezzacapo, cit., p. 344 ...
Leggi Tutto