GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con l inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II, 1 sacra, I, Venetiis 1717, c. 484; VI, ibid. 1720, c. 236; Bibliotheca Pistoriensis, ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] gli ultimi trent'anni della sua vita e vi morì il 16 maggio 1754; fu sepolto nella un qualche beneficio dall'insediamento degli Asburgo-Lorena sul trono che era è detto, è diffusa in tutte le biblioteche d'Europa; copie dei Duetti e terzetti da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] presso l'Asburgo. Il 12 ottobre il D. fu D. si rallegrò molto dell'elezione (in cui, tra l'altro, era stato preferito a Carlo A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., III,Venezia 1830, pp. 200 s.; VI, ibid. 1853, pp. 70 s., 118; S. Romanin, Storia docum. ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] nobile faentino Gallieno Vitelloni, vi rimase dal 20 luglio un’alleanza tra gli Asburgo e gli Stuart che poteva primo Seicento (Carlo Ginzburg, Vittorio Caramella, Bari 1930, pp. 25-41; La Repubblica d’Evandria e altri dialoghi politici, a cura di R ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] , pp. 20 s.; D. Ferrari, Palazzo Te nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova: percorsi di ricerca, pp. 167-182); E. Ballabeni, Le vicende e le fabbriche dell’ospedale mantovano nel quadro delle riforme asburgiche, in Postumia, VI (1995), 6, pp ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] buon servitore degli Asburgo. Intanto Morosini era erano staccati da Roma. In ogni caso Carlo V non era amato dai «germani»: di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria, Venezia 1857, p. 17; Calendar of state papers… in… Venice, V-VI, a cura di R. Brown ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa monsignor Antoine de Granvelle e dall’imperatore Carlo V di aver sostenuto gli sforzi diplomatici le manovre diplomatiche degli Asburgo in Polonia e Ungheria e ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] lì a poco di nuovo nei Paesi Bassi, vi pubblicò i due scritti che portano il suo nome ai cardinali Giuseppe Sacripanti e Carlo Agostino Fabroni, l’uno autorevole per esterminare il giansenismo d’Olanda (pp. 359-364 passato agli Asburgo nel 1737 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] 2); la Visione di s. Tommaso d’Aquino in S. Maria in Castello vi ebbe residenza tra il 1599 e il 1600 (Fiori, 1991, p. 69) e vi dobbiamo, secondo Carlo Cesare Malvasia ( , in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] ricoprì sotto il dominio degli Asburgo. Il 28 febbraio 1765 venne sue incombenze, vi fu quella di cercare di redimere il famoso ladro Carlo Sala, III, Bologna 1934-1940, s.v.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX ...
Leggi Tutto