CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] : "credete... non vi è cosa d'alcuna sodezza..., se vi fosse alcuna cosa..., non Può fronteggiare gli Asburgo. Donde l'invito a , a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. non è un Borgia, a non suscitare su Mantova ire d'Alessandro VI, di quello padre.
Per fortuna, la di trattative e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il regio ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] e Spagna) all’Impero asburgico. Il 10 maggio Carlo di Borbone fece ingresso L’opera non ebbe grande successo (vi fu una sola replica, il 4 ’imitation de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. XXIII, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1543, per volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a ’ottobre 1545 vi fu insediato Gli Asburgo avrebbero mantenuto -18; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento e Trieste, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] sua permanenza «a fin de vous mettre en état d’y continuer vos études et de vous rendre utile à Metastasio): tra di essi, vi furono Gian Rinaldo Carli (dal 1765 a capo Le corti come luogo di comunicazione. Gli Asburgo e l'Italia (secoli XVI-XIX). Höfe ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] le attività facinorose e criminali del sen. Carlo Rodolfo (m. 1698), i cui eredi accentuarono d'Acque invece si caratterizzò presto per la prevalenza degli indirizzi pubblicistici e il F. vi Toscana e alla Lombardia degli Asburgo Lorena ed a Venezia, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] censura asburgica: oltre agli indirizzi dello zelantismo, vi appariva trono del Regno di Sardegna Carlo Alberto, il quale avrebbe Stresa 2011; L. Malusa, A. R. per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] affari politici al nipote Carlo Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello francese, già von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; V, Roma 1942, ad ind.; VI, Roma 1942, pp. 340-591 e ad ind.; N.S. De Otto, Paulo IV y la ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Asburgo il governo d’una pluralità di regni e, forse, anche per frenare la crescente influenza su Carlo Arch. di Stato di Napoli, Serra di Gerace, Terza serie, Mss. genealogici, VI, p. 1931; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., X.IV.44 [ora 3212]: ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] asburgica si era venuta vieppiù consolidando, l'E., che di un'intesa cordiale con Carlo , Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo III, ibid. 1830, pp. 319, 377 s.; VI, ibid. 1853, pp. 275 s., 280, 352 ...
Leggi Tutto