VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] , assieme a una flotta comandata da Carlo Zeno, un tentativo di conquista operato di conclusione, i veneziani avevano ceduto agli Asburgo per evitare che cadesse in mano ai nel 1396 dal re d’Ungheria Sigismondo e vi aderirono l’imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] prime opere: un'orazione a Carlo V e uno scritto sull'educazione asburgico significavano l'abbandono da parte del B. d V, Cracoviae 1923-1933, pp. 497, 682; II, a cura di E. Kuntze, ibid., VI, ibid. 1938, pp. 161-162, 239, 253-254, 261 n. 50, 618; III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Sardegna che, da parte sua, vi trovava appoggio e amicizia in funzione pp. 16-19; M.L. Rosati, Carlo Alberto e F. IV d'Austria-Este, Roma-Milano 1907; E. pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] capo della quale fu posto Carlo Alberto Asinari di San Marzano matrimonio prima con un’Asburgo e poi con una il duca fu promosso comandante di corpo d’armata e destinato al 10° corpo, non esistono prove certe che vi fossero state intese fra questi e ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] più tardi, vi avrebbe tenuto e contrastò Teresa d’Ávila, la quale S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio , 116; Gli archivi della Santa Sede e il mondo asburgico nella prima età moderna, a cura di M. Sanfilippo ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] che gli Asburgo non volevano esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, capaci p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali, VI, Roma 1793, pp. 155-159; F.L. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] dell’incontro tra Valois e Asburgo.
La morte in prigione per omaggiare con gioielli e opere d’arte il nuovo sovrano e rinsaldare nipote Carlo Carafa, -2017, IV, pp. 196, 288, 339 ; V, pp. 133 s., 198; VI, pp. 256, 309- s., 316, 429; VII, pp. 12 n., 98 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] prima Filiberto di Savoia, poi il futuro Carlo VIII figurano tra i candidati alla sua la dinastia sempre più potente degli Asburgo. Egli dovette dunque intraprendere una 1500 da Alessandro VI, avendo Ladislao dichiarato d'esservi stato costretto. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Francia, si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò ’isola col titolo di generale d’artiglieria. Egli vi si trovava ancora quando nel dopo l’arrivo del nuovo viceré l’abate Carlo Alessandro Doria del Maro, e riprese le funzioni ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] , il M. acquistò una vasta tenuta a Saliceto Panaro e vi impiantò (1823) un’industria per l’allevamento del baco da Carlo Alberto di Savoia Carignano, uscito molto male dai moti del 1821.
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgod ...
Leggi Tutto