CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Alberese e della Badiola, appartenute agli Asburgo-Lorena, si batté per la d'azione, fusosi invece nel Partito socialista italiano di unità proletaria), vi 1979, pp. 3-11; G. Armani, Gli scritti su Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, 58, 224; ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] che vi aveva portato una componente proveniente dal Partito d’ 1980, Napoli 1992); Austria e Asburgo nella storia dell’Europa moderna. Appunti Una conversazione con Edoardo Tortarolo, Torino 2006; Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche, Roma ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , veneziano, che vi era consigliere aulico e referendario d'Italia. P. censimento promosso dall'amministrazione asburgica; Del libero commercio e la tragedia, in R. Liceo scient. G. R. Carli di Pisino. Annuario. Anno scolastico 1926-27, Parenzo 1928, ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D , in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] fedeltà agli Asburgo, allarmati per un grado che, unito al Toson d’oro e al grandato di Spagna in il segretario della Cancelleria, Carlo Francesco Gorani, commentò che di K. Keller - A. Catalano, I-VI, Wien 2010, ad indices; E. Roveda, Uomini ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] , quando il granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena, su segnalazione di A. von Sur le pouvoir électromoteur secondaire des nerfs et d’autre tissus organiques, in Comptes rendus hebdomadaires Livorno, il 9 giugno 1868, vi morì il 24 dello stesso mese. ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] polacchi e stranieri. Vi parteciparono infatti gli alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era di Isabella, la restituzione da parte di Carlo V a Francesco II Sforza, figlio di propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] d’architettura per ornare alcune stanze, e risarcire alcune chiese, che non furono messi in opera», vi di corte degli Asburgo, avendo anche modo di corte, in Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto di Carlo Emanuele III, a cura di P. Cornaglia - E ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 1530, subentrò nella carica la sorella di Carlo V, Maria d’Ungheria, che fissò la propria residenza fu comunque considerata una Asburgo da educare accuratamente, metodi brutali. Anche Anversa cedette e M. vi entrò con un grande spiegamento di forze, ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] ill. d'Italia, Venezia 1659, pp. 86 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 38-39; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, pp. 7 ss.; Ordinationes et Decreta in Sjnodo Aesina IV-VI Iulii ...
Leggi Tutto